A partire dallo scorso mese di marzo, l'Agenzia delle Entrate ha iniziato a rendere disponibile ai lavoratori dipendenti (e assimilati) e ai pensionati il nuovo modello 730 che, da quest'anno, si presenta parzialmente precompilato. Infatti, sono già riportati i dati forniti in precedenza dal sostituto d'imposta, dall'anagrafe tributaria e da soggetti terzi. È lasciata possibilità al contribuente, dopo aver verificato la completezza o meno della dichiarazione, di chiedere una modifica o un'integrazione, qualora sia necessario inserire delle deduzioni o delle detrazioni d'imposta. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi cosa allegare al 730 precompilato. Vediamo quali sono i documenti da tenere in considerazione.