Cos'è lo SPID e come si ottiene
Introduzione
Lo SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) non è altro che un sistema di identificazione unico, grazie al quale i cittadini e le imprese possono accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Questo sistema semplice e sicuro è diventato praticamente indispensabile per una serie di servizi che riguardano vari aspetti della vita. Il sistema nasce per agevolare la diffusione e l'utilizzo dei servizi online. Dopo aver dato delle semplici informazioni su Cos'è lo SPID ecco allora come si ottiene.
Occorrente
- Provider
- Dispositivo
- Internet
- Carta d'identità o passaporto o patente
- Tessera sanitaria
Requisiti
Il primo requisito per richiedere le credenziali SPID (cioè l'username e la password che consentono di accedere ai servizi PA) è quello di essere maggiorenne. Per quanto riguarda i documenti bisogna avere a disposizione la carta di identità ( la patente o il passaporto) e la tessera sanitaria. Inoltre, bisogna avere la cittadinanza italiana. In caso contrario occorre il permesso di soggiorno. Oltre ai documenti in questione è fondamentale avere a portata di mano un cellulare ed un indirizzo di posta elettronica valido. Grazie ai quali è possibile completare la registrazione ed essere contattato.
Registrazione
Per ottenere lo SPID bisogna rivolgersi ad uno dei Identity Provider abilitati (Register, Sielte, Namirial, Aruba, TIM, InfoCert e Poste Italiane). Logicamente si è liberi di scegliere in totale libertà il provider. Una volta individuato il gestore di proprio interesse bisogna andare sul sito ufficiale ed accedere alla sezione dedicata allo SPID. Poi, si deve seguire la procedura di registrazione prevista, compilando con i propri dati anagrafici l'apposito modulo online che viene presentato. Dopo la registrazione e la creazione delle credenziali bisogna procedere secondo la modalità di riconoscimento scelta (di persona, da remoto, tramite CIE, CNS o firma digitale). Così facendo si conferma la propria identità e si completa la procedura.
Utilizzo
Con lo SPID si può accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione ed anche ad alcuni privati che aderiscono. Tra i principali enti ci sono : Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, ACI, MIUR, AgCOM, Equitalia. Accedendo ai loro siti web con lo SPID si ha la possibilità di pagare tasse, bollo, usare i servizi per la presentazione del modello 730 o dell'Unico, gestire le pratiche relative alle domande di disoccupazione, alla pensione oppure all'iscrizione INPS dei lavoratori domestici. Infine, con lo SPID si può accedere anche ai servizi locali o regionali. Ad esempio per la richiesta di certificati, pagamento della Tasi, cambio del medico di base.