Cos'è lo SPID e come si ottiene

Tramite: O2O 16/04/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

Lo SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) non è altro che un sistema di identificazione unico, grazie al quale i cittadini e le imprese possono accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Questo sistema semplice e sicuro è diventato praticamente indispensabile per una serie di servizi che riguardano vari aspetti della vita. Il sistema nasce per agevolare la diffusione e l'utilizzo dei servizi online. Dopo aver dato delle semplici informazioni su Cos'è lo SPID ecco allora come si ottiene.

26

Occorrente

  • Provider
  • Dispositivo
  • Internet
  • Carta d'identità o passaporto o patente
  • Tessera sanitaria
36

Requisiti

Il primo requisito per richiedere le credenziali SPID (cioè l'username e la password che consentono di accedere ai servizi PA) è quello di essere maggiorenne. Per quanto riguarda i documenti bisogna avere a disposizione la carta di identità ( la patente o il passaporto) e la tessera sanitaria. Inoltre, bisogna avere la cittadinanza italiana. In caso contrario occorre il permesso di soggiorno. Oltre ai documenti in questione è fondamentale avere a portata di mano un cellulare ed un indirizzo di posta elettronica valido. Grazie ai quali è possibile completare la registrazione ed essere contattato.

46

Registrazione

Per ottenere lo SPID bisogna rivolgersi ad uno dei Identity Provider abilitati (Register, Sielte, Namirial, Aruba, TIM, InfoCert e Poste Italiane). Logicamente si è liberi di scegliere in totale libertà il provider. Una volta individuato il gestore di proprio interesse bisogna andare sul sito ufficiale ed accedere alla sezione dedicata allo SPID. Poi, si deve seguire la procedura di registrazione prevista, compilando con i propri dati anagrafici l'apposito modulo online che viene presentato. Dopo la registrazione e la creazione delle credenziali bisogna procedere secondo la modalità di riconoscimento scelta (di persona, da remoto, tramite CIE, CNS o firma digitale). Così facendo si conferma la propria identità e si completa la procedura.

Continua la lettura
56

Utilizzo

Con lo SPID si può accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione ed anche ad alcuni privati che aderiscono. Tra i principali enti ci sono : Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, ACI, MIUR, AgCOM, Equitalia. Accedendo ai loro siti web con lo SPID si ha la possibilità di pagare tasse, bollo, usare i servizi per la presentazione del modello 730 o dell'Unico, gestire le pratiche relative alle domande di disoccupazione, alla pensione oppure all'iscrizione INPS dei lavoratori domestici. Infine, con lo SPID si può accedere anche ai servizi locali o regionali. Ad esempio per la richiesta di certificati, pagamento della Tasi, cambio del medico di base.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Cos'è e come richiedere il codice Spid Inps

Nell'era digitale anche in Italia tutti i servizi di pubblica utilità sono stati semplificati ed automatizzati con un sistema computerizzato, che consente ai cittadini di usufruirne senza più lunghe code agli sportelli di alcuni enti quindi con un sostanziale...
Richieste e Moduli

I principali servizi digitali con Spid

Che cosa si intende con la sigla SPID? Facciamo un po' di chiarezza: con tale sigla si è soliti indicare una moderna e pratica soluzione che permette di utilizzare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione attraverso un Pin unico e univoco di...
Richieste e Moduli

Tutto quello che puoi fare con lo SPID

Lo SPID è un servizio pubblico digitale che consente di avvalersi di vari servizi online. Per utilizzarlo occorre attivare una procedura specifica, per poi usufruire di un'identità digitale. Per ottenerla bisogna rivolgersi a uno degli identity provider...
Richieste e Moduli

Autocertificazione di residenza: cos'è e come funziona

L'autocertificazione è uno strumento che permette di presentare una dichiarazione con cui, sotto la propria responsabilità, si attesta la propria condizione. Quando dobbiamo presentare una serie di documenti e tra le richieste c'è anche un' autocertificazione...
Richieste e Moduli

Cassetto fiscale: cos'è e come si usa

Il cassetto fiscale come si evince dalla denominazione stessa è parte integrante del sito dell'Agenzia delle Entrate e consente di accedere ad una serie di dati personali di grande utilità. Quando si parla di cassetto fiscale ci si riferisce tuttavia...
Richieste e Moduli

Green pass: cos'è e come funziona

Il Green pass oppure certificato verde è un passaporto sanitario legato al SARS-CoV-2. Un documento digitale e/o cartaceo con il quale è possibile viaggiare liberamente sia all'interno dei confini nazionali sia in altri Paesi. All'interno del Green pass...
Richieste e Moduli

Fondo Est: cos'è e come funziona

Ecco una guida, molto pratica ed anche utile, per cercare di capire c'è e come funziona per bene, il Fondo Est. Sapere e conoscere che cosa sia questo nome, è molto importante ed anche molto utile, per riuscire ad utilizzarlo per bene ed al meglio, evitando...
Richieste e Moduli

Cos'è e come si chiede il certificato di sana e robusta costituzione

Praticare ogni giorno dell'attività fisica (come la ginnastica, lo walking, il ciclismo e il nuoto) è salutare a qualsiasi età. Ciò aiuta a sentirsi meglio, contenere lo stress, tonificare i muscoli e facilitare il sonno notturno. Muoversi è anche lo...