Cos'è lo SPID e come richiederlo
Introduzione
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) dà la possibilità di accedere ai servizi online di tutta la Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati che aderiscono al Sistema. Ciò avviene attraverso un'unica Identità Digitale che può essere utilizzata in maniera indifferente sul proprio computer, il tablet e lo smartphone. Lo SPID inoltre è facile da utilizzare ed allo stesso tempo veloce e sicuro. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su Cos'è lo SPID e come richiederlo. Ecco allora di seguito tutte le indicazioni necessarie.
Occorrente
- Modulo
- Gestore
- Numero di telefono
- Tessera sanitaria
- Codice fiscale
- Passaporto
- Carta d'identità
- Dispositivo
- Connessione internet
Requisiti
Per richiedere ed ottenere le credenziali SPID è necessario innanzitutto essere maggiorenni. Infatti, soltanto dal compimento del diciottesimo anno di età è possibile eseguire questa operazione. Se si risiede in Italia ulteriori requisiti necessari sono l'indirizzo e-mail, il numero di telefono del cellulare che si utilizza abitualmente (anche se non si è intestatari del contratto telefonico), un documento di identità valido (sono accettate sia la carta di identità che il passaporto) e la tessera sanitaria con il codice fiscale. Chi risiede all'estero deve avere l'indirizzo e-mail, il numero di telefono cellulare, il documento di identità italiano valido ed il codice fiscale.
Gestore
La persona che vuole richiedere ed ottenere lo SPID deve scegliere uno tra i diversi Identity Provider che forniscono questo servizio e registrarsi sul loro sito. La scelta del ID Provider per richiedere lo SPID è completamente libera per il cittadino. Gli operatori offrono diverse modalità per il rilascio dello SPID. È opportuno quindi scegliere quello che si ritiene più adatto alle proprie esigenze. Il riconoscimento può avvenire con tre modalità: di persona, via webcam oppure online. Alcuni operatori potrebbero richiedere il pagamento del servizio di riconoscimento tramite webcam. I tempi di rilascio dell'identità digitale dipendono dal Provider scelto.
Registrazione
Una volta che è stato individuato il gestore di proprio interesse è necessario andare sul sito ufficiale. Successivamente bisogna accedere alla sezione dedicata allo SPID. A questo punto si deve seguire la procedura di registrazione prevista. Si deve quindi compilare con i propri dati anagrafici l'apposito modulo online che viene presentato. Dopo la registrazione sul sito e la creazione delle credenziali bisogna procedere secondo la modalità di riconoscimento scelta (di persona, da remoto, tramite CIE, CNS oppure firma digitale). Tutto ciò per confermare la propria identità e completare così la procedura.