Cos'è l'open house e come funziona
Introduzione
Certamente molti di voi avranno spesso sentito parlare dell'Open House. Questa è una strategia di marketing immobiliare caratteristica dei paesi anglosassoni e diventata nota anche in Italia ed in Europa, grazie soprattutto alla diffusione mediatica in campo immobiliare. Il significato letterale del termine è ?casa aperta?, quindi l?occasione per coinvolgere vari soggetti potenzialmente interessati a prendere visione di un immobile liberamente, senza necessariamente prendere appuntamento con un agente di vendita. In questa guida vi illustreremo quindi nel dettaglio come funziona e cos'è l'open house.
Occorrente
- Planimetria dell'immobile
- Rendering grafico dell'appartamento
L'organizzazione dell'evento
Il primo aspetto da tenere in considerazione è che l?evento che solitamente viene organizzato da un?agenzia immobiliare, si estende per un paio di giorni, preferibilmente nei fine settimana, per evidenti ragioni di maggiore disponibilità dell?utenza e prevede l?apertura della casa in un orario definito della giornata. Tuttavia, esistono varie tipologie di Open House e si distinguono in base al target di pubblico che si desidera approcciare: esiste lo spazio dedicato agli agenti immobiliari, organizzato espressamente per far conoscere al personale di vendita le potenzialità dell?immobile, oppure lo spazio previsto per potenziali acquirenti, finalizzato a far conoscere la casa, valutandone quindi personalmente i requisiti.
La visita dei partecipanti
Questa tecnica di vendita in Italia è ancora poco diffusa, ma comincia a prendere piede soprattutto con i complessi abitativi di nuova costruzione, con le ampie residenze antiche e con le ville di pregio dalle ampie metrature. Da questo punto di vista, quindi, comprendere come si svolge l?evento può davvero rappresentare qualcosa di utile, in modo da poterlo organizzare in caso di interesse. Inoltre, l?intervento di un agente immobiliare è importante perché, pur trattandosi di un ingresso libero, la visita dei partecipanti deve essere registrata dal consulente immobiliare. Sarà sua cura non perdere di vista il contatto con gli ospiti e mettersi a disposizione del potenziale cliente per chiarire aspetti tecnici e commerciali inerenti l?immobile in visione.
La cura dell'allestimento degli ambienti
Nel caso in cui qualche possibile acquirente fosse interessato all'acquisto dell'immobile, l?agente potrà anche rilasciare supporti cartacei, come una illustrazione della planimetria o eventuali rendering funzionali del complesso, qualora questo sia in costruzione non ancora completata. Altro aspetto da non sottovalutare è rappresentato dall'home staging, ossia la cura dell?allestimento degli ambienti: la casa, infatti, dovrà presentarsi perfettamente in ordine, pulita e priva di elementi caratterizzanti la proprietà (cornici con foto, trofei, disegni dei bambini), tutti oggetti che potrebbero ?disturbare? l?empatia con l?abitazione.
I vantaggi dell'open house
Gli aspetti vantaggiosi che l?Open house è in grado di offrire sono davvero molteplici, sia per chi desidera vendere o affittare la propria casa sia per chi è in procinto di acquistarne una. Il venditore eviterà dunque il fastidio e l'incombenza di prenotare i vari appuntamenti nel corso della settimana per mostrare la casa in sua presenza. Ma non solo: in questo modo concentrerà anche il maggior numero di visite in un solo giorno, rendendo più agevoli e snelli i tempi di vendita. Chi invece cerca casa, non dovrà più prendere alcun appuntamento, in quanto potrà visionare l'abitazione di suo interesse in modo del tutto libero e pressoché immediato, senza che la presenza del proprietario lo condizioni e, al contempo, ottenendo tuttavia tutte le informazioni utili per valutare un eventuale acquisto.
Guarda il video

Consigli
- Poichè si tratta di un vero e proprio evento, ogni open house deve essere organizzato fin nei minimi dettagli per essere davvero efficace