Cos'è il macro-ambiente di un'azienda
Introduzione
Carissimi lettori, nella guida che avrete la possibilità di leggere, andremo a parlare di aziende, occupandoci di spiegare un concetto particolare: che cos'è il macro-ambiente di un'azienda.
Cercheremo di offrirvi una risposta semplice, sintetica, ma che risulti essere il più possibile soddisfacente e completa.
Un macroambiente è considerato la forza che circonda un'azienda, sulla quale non può però esercitare alcun controllo. Possiamo citare il rapido cambiamento della tecnologia, le tendenze demografiche, le politiche del governo, la cultura della popolazione, la forza della natura, le tendenze sociali, etc. Forze che in un modo o nell'altro possono influenzare in modo significativo e dalle quali l'azienda può sfruttare le opportunità che presentano e allo stesso tempo provare a controllare le minacce. Ma ora vediamo più nel dettaglio che cos'è il macroambiente di un'azienda.
Definizione di macroambiente
In una azienda, qualsiasi siano le sue dimensioni, esistono diverse variabili esterne che possono interferire con la sua gestione ottimale. Tali determinanti dipendono da fattori esterni legati a tutta la popolazione. Esse costituiscono appunto il macro-ambiente di un'azienda.
Per capire cos'è il macro-ambiente di un'azienda, dobbiamo esaminare qualche concetto basilare di gestione imprenditoriale. Vari fattori influenzano le operazioni quotidiane di una organizzazione. Ad esempio, se il lavoro in team è ottimale ma vi sono problemi di carattere economico, non si potranno evitare licenziamenti. Il macro-ambiente di un'azienda si rapporta continuamente con il micro-ambiente. Il micro-ambiente comprende diversi fattori influenti all'interno di una società, come ad esempio rapporti con i dipendenti o la soddisfazione del cliente.
L'influenza del macroambiente
Al contrario, il macro-ambiente riguarda i fattori esterni all'azienda. I fattori relativi al macro-ambiente influenzano direttamente le decisioni prese sulla micro scala. Il macro-ambiente riguarda principalmente determinanti che un'impresa non può controllare. I progressi tecnologici e le condizioni politiche ne sono un esempio. Al contrario, un'azienda può decidere di intervenire sulle questioni che non soddisfano gli standard aziendali all'interno del micro-ambiente.
Nel macro-ambiente di un'azienda, i cambiamenti nelle tendenze sociali determinano le tendenze di vendita. Avere una buona conoscenza del livello macro è indispensabile per rispondere alle esigenze della società.
Le strategie del macroambiente
Capire le tendenze di mercato e la domanda serve a incrementare il numero di clienti e le vendite relative. Nello stesso momento, nel micro-ambiente, si andrà a mettere in campo strategie volte ad aumentare la clientela e la sua soddisfazione. Il metodo principe sono le indagini di customer satisfaction.
I progressi tecnologici e gestionali del macro-ambiente di un'azienda influenzano le decisioni a livello micro. Prendiamo ad esempio il target delle nuove tecnologie. Per sopravvivere in un ambiente altamente tecnologizzato, le aziende devono assumere personale. I dipendenti dovranno garantire una conoscenza elevata rispetto a argomenti di elettronica e software.
I cambiamenti nel macroambiente
Per comprendere ancora meglio cos'è il macro-ambiente di un'azienda, dobbiamo prendere in esame anche la situazione economica. Cambiamenti di notevole impatto, quali i tassi di interesse e la fiscalità, influenzano l'offerta di una società. Mentre i tassi di interesse elevati e imposte incidono negativamente sull'offerta, l'abbassamento del prezzo porta ad un aumento del potere d'acquisto. Un'azienda con buona disponibilità economica acquisterà più rifornimenti. La gestione dei cambiamenti economici sul livello macro si lega spesso alla costruzione dei rapporti positivi con i fornitori nel micro-ambiente. In alcuni casi, tali rapporti porteranno ad un abbassamento dei prezzi e all'aumento del potere d'acquisto.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura dell'articolo che troverete cliccando sul seguente link d'uscita: http://affari.uncome.it/articolo/cos-e-il-macro-ambiente-di-un-azienda-10960.html.
Principali fattori del macroambiente
Politico: l'ambiente politico dei fattori macroambientali comprende aspetti quali le politiche fiscali emesse dal governo, i regolamenti di sicurezza, la disponibilità di contratti governativi e persino i cambiamenti nel partito politico di maggioranza.
Economico: il boom del mercato, la recessione o l'inflazione possono anch'essi cambiare il modo in cui un'azienda pianifica per il futuro e funziona oggi. I fattori economici sono difficili da valutare, poiché le previsioni e le analisi economiche variano ampiamente tra gli esperti.
Tecnologico: gli sviluppi tecnologici sono un altro aspetto che può influenzare il modo in cui un'azienda fa affari. Un nuovo tipo di macchinario, un chip per computer o un prodotto creato attraverso la ricerca e lo sviluppo possono aiutare un'azienda a modernizzarsi e rimanere all'avanguardia del mercato.
Sociale: senza dubbio, lo stato d'animo e la demografia della popolazione costituiscono l'area sociale dei fattori macro-ambientali. Ad esempio, una società che enfatizza le posizioni di lavoro può far sì che le aziende ridefiniscano le loro descrizioni del lavoro e adattino il luogo di lavoro per attirare i dipendenti.
Guarda il video

Consigli
- Per capire al meglio la definizione di macro-ambiente, è utile approfondire il concetto generale di struttura aziendale.