Per richiedere lo Spid possiamo rivolgerci di persona oppure online a qualsiasi ente come ad esempio le Poste Italiane, la Telecom oppure ad Aruba ovvero un sito specializzato nella posta certificata. Detto ciò, nel caso abbiamo optato per la richiesta tramite l'ente previdenziale nazionale ovvero l'Inps, allora bisogna seguire un iter burocratico che però è piuttosto semplice. Nello specifico basta collegarci al portale dell'ente e compilare un apposito modulo, inserendo le nostre generalità comprese alcune importanti informazioni come ad esempio un indirizzo email valido, un numero di cellulare, gli estremi di un documento di identità e quelli della tessera sanitaria. Dopo aver scannerizzato i suddetti documenti, li inviamo per via telematica alla stessa Inps. Fatto ciò in 10 minuti il sistema viene elaborato, e riceviamo le credenziali di accesso ovvero un nome utente ed una password.