Cos'è e come funziona l'anagrafe tributaria

Tramite: O2O 27/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'anagrafe tributaria è una banca dati contenente tutti i dati utili al fisco per monitorare i contribuenti italiani. Istituita nel 1973, possiede oggi la maggior parte delle informazioni relative a prestiti, mutui, bonifichi bancari, assegni ecc. Ecc.
Ma come viene tutelata la nostra privacy? Come funziona questo servizio e che uso viene fatto dei nostri dati? Tutte domande che cercheremo di chiarirvi nel corso di questa guida. Oggi infatti parleremo dettagliatamente dell'anagrafe tributaria, cercando di chiarire cos'è e come funziona.

26

A cosa serve

Di norma ogni Stato preleva un'imposta sul reddito di ogni singolo lavoratore e di ogni singola impresa. Il requisito fiscale dipende dalla struttura giuridica del proprio business. Se la vostra attività è una società a responsabilità limitata, viene tassata separatamente; le imprese individuali riferiscono le loro tasse personali e il reddito d'impresa utilizzando lo stesso modulo. L'anagrafe tributaria giunge dopo il redditometro, per combattere l'evasione fiscale, mettendo sotto la lente d'ingrandimento i conti correnti, i fondi pensionistici, i depositi e gli acquisti di oro e preziosi. Si tratta di uno strumento che l'amministrazione finanziaria ha ingegnato, con lo scopo di ricercare delle anomalie, tra i movimenti finanziari dei contribuenti e quanto gli stessi utenti dichiarano al fisco. È un controllo retroattivo, infatti, si parte dall'anno 2011 e i cittadini non devono preoccuparsi di conservare le ricevute fiscali o altri dati di pagamento.

36

Come opera

Gli imprenditori con i dipendenti sono anche responsabili per il pagamento di alcune imposte richieste da parte dello Stato. Tutti gli Stati richiedono il pagamento dell'assicurazione contro gli infortuni e un'assicurazione contro la disoccupazione dei lavoratori statali. Invece di verificare le singole operazioni, il controllore analizza il saldo che è stato incassato, quindi in entrata e quanto è stato speso, dalla persona giuridica o fisica, chiamato saldo in uscita. Prende in considerazione l'ammontare delle operazioni, anche quelle di altri conti correnti, o carte di credito o debito, o movimenti eseguiti come investimenti o acquisto di beni materiali, ad esempio ori e preziosi.

Continua la lettura
46

Quando agisce

Per essere soggetti ad approfondimenti da parte di questo ente, devono sussistere delle operazioni poco chiare che si discostano di almeno il 20%. Per fare un esempio, una persona che guadagna circa 20 mila euro all'anno e ne spende 18 mila euro sul conto corrente, apparentemente sembra tutto nella norma. Nel caso in cui, è anche titolare di una carta di credito e ne spende un totale di 30 mila euro, allora scattano gli accertamenti e controlli maggiormente accurati.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Fido bancario: cos'è e come funziona

Il fido bancario rappresenta uno strumento di credito che gli istituti bancari concedono ai propri clienti per consentirgli di possedere uno scoperto, oppure del denaro disponibile, che successivamente dovranno rimborsare non appena avranno un rientro...
Banche e Conti Correnti

Codice blocco Postepay: cos'è e quando serve

Il codice blocco Postepay è un codice che si utilizza generalmente per salvaguardare le operazioni effettuate con la propria carta. Vogliamo sottolineare in questa guida che esistono diversi tipi di Postepay, ad esempio quella Evolution, di colore nero...
Banche e Conti Correnti

Come funziona un rid bancario

In questa guida, passo dopo passo, spiegherò come funziona esattamente un rid bancario. Quando si parla di rid, si intende per la precisione un Rapporto Interbancario Diretto, il quale non è altro che un servizio di incasso crediti offerto dalle banche...
Banche e Conti Correnti

Conto corrente vincolato: come funziona

Il conto corrente vincolato è una moderna forma bancaria che fa del servizio bancario un incrocio fra un conto corrente e un deposito di risparmio. Per chi vuole stare molto attento alle sue spese e vuole mettere da parte un po' di soldi, questo sistema...
Banche e Conti Correnti

Carta Postepay: saldo contabile e saldo disponibile

Molti sono i metodi di pagamento che possono essere effettuati attraverso diverse tipologie di carte legate a dei conti correnti. Le banche e le poste offrono moltissime possibilità per gestire il proprio denaro e per pagare comodamente anche online moltissimi...
Banche e Conti Correnti

Come attivare Satispay

Oggi anche in Italia c'è la possibilità di usare un portafoglio elettronico; infatti, ci sono delle app da scaricare sul proprio smartphone e da usare come dei veri e propri bancomat per pagare utenze, eseguire versamenti o per acquistare prodotti di...
Banche e Conti Correnti

Come aprire un conto deposito postale

Se molti di voi hanno intenzione di investire i propri risparmi in qualcosa di sicuro, ma allo stesso tempo con qualche remunerazione maggiore rispetto al normale conto corrente, allora questa guida è ciò che fa al caso vostro. Tra le tante valide alternative...
Banche e Conti Correnti

Come versare la ritenuta d'acconto

La ritenuta d'acconto è una trattenuta effettuata su un reddito soggetto a tassazione di un sostituto d'imposta e che successivamente sarà versata all'erario. Entro il 28 febbraio di ogni anno successivo il sostituto d'imposta emetterà una certificazione...