Innanzitutto, la prestazione economica spetta a coloro che avendo un contratto di lavoro subordinato lo hanno perduto involontariamente. Nel caso in cui sia stato il lavoratore a presentare le dimissioni non può richiedere il sussidio, a meno che non le abbia presentate nel periodo tutelato di maternità, in questo caso, rientrando nella categoria "dimissioni per giusta causa" potrà richiedere la "mini ASPI". Molto importanti sono i requisiti contributivi minimi: sono necessarie almeno 13 settimane di contribuzione da attività lavorativa nei 12 mesi precedenti alla domanda. Sono valide tutti le settimane di contributi tranne quelle di contribuzione figurata durante periodi di malattia o infortunio sul lavoro, cassa integrazione con attività a 0 ore, permessi presi per la cura di conviventi con handicap.