Cos'è e come si chiede il certificato di sana e robusta costituzione

Tramite: O2O 01/09/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Praticare ogni giorno dell'attività fisica (come la ginnastica, lo walking, il ciclismo e il nuoto) è salutare a qualsiasi età. Ciò aiuta a sentirsi meglio, contenere lo stress, tonificare i muscoli e facilitare il sonno notturno.
Muoversi è anche lo strumento migliore per salvaguardare e curare numerose malattie. Ad esempio, vengono prevenute le patologie cardiovascolari, in quanto si riducono i valori della pressione arteriosa e quelli dell'ipercolesterolemia.
Lo sport partecipa al benessere psicologico diminuendo l'ansia, la depressione e il rischio di malattie croniche (tra cui il diabete e l'osteoporosi). Quando si comincia un'attività fisica a livello agonistico, è obbligatorio presentare il certificato di sana e robusta costituzione.
Nei passaggi successivi della seguente guida, vi spiegherò cos'è e come si chiede questa certificazione valida per 1 anno dal giorno di emissione. Di conseguenza, il certificato di sana e robusta costituzione andrà rinnovato ogni 12 mesi.

26

Occorrente

  • Medico sportivo o centro socio sanitario
  • Esami specifici (spirografia, elettrocardiogramma, ecc.)
  • Denaro
  • Analisi sanguigne recenti
  • Radiografie
36

Eseguire una visita medica

Se desiderate iscrivervi ad un corso svolto presso un grande centro sportivo o una palestra, dovete presentare i vostri dati personali e il vostro certificato di sana e robusta costituzione. Per ottenerlo, l'atleta dovrà eseguire una visita medica consistente nella valutazione della propria salute con degli esami specifici. Esempi di quest'ultimi sono la spirografia e l'elettrocardiogramma (ECG) sia a riposo che sotto sforzo.
Tale certificazione viene rilasciata da un medico sportivo oppure un centro socio sanitario del Comune di appartenenza. Essa è richiesta anche per aderire ai bandi dei concorsi pubblici, dove rappresenta un vero e proprio accertamento di idoneità fisica.

46

Recarsi dal medico

Come si chiede il certificato di sana e robusta costituzione? Non c'è nulla di più facile. Recatevi dal vostro medico di fiducia e domandate di farvelo rilasciare. Prima di concederlo, lo specialista deve ovviamente controllare diversi parametri.
Innanzitutto, il dottore avrà l'obbligo di accertare che lo sportivo non risulti portatore di malattie o invalidità. Naturalmente, i controlli iniziali che verranno eseguiti riguarderanno il cuore e il sistema respiratorio. Precisamente, verrà misurata la pressione sanguigna e bisognerà sottoporsi ad un elettrocardiogramma sia a riposo che sotto sporco.

Continua la lettura
56

Controllare le analisi del sangue

Dopo aver accertato questi parametri, il medico dovrà visionare delle recenti analisi sanguigne dell'atleta. Probabilmente, egli calcolerà l'indice di massa corporea misurando l'altezza e il peso corporeo.
Lo specialista vorrà studiare anche le radiografie, in modo da verificare le condizioni dell'apparato scheletrico. Ciò risulta molto utile per capire quale sarà l'attività fisica più consigliata per lo sportivo. Se vengono diagnosticati soltanto problemi di scoliosi, lo sport consigliato sarebbe la palestra correttiva.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di matrimonio

Tutti sappiano che con il termine matrimonio ci si riferisce a quel vincolo che unisce due individui facendoli diventare coniugi. In particolare, è necessario sapere che nella dichiarazione dei diritti umani che è riportata dall'articolo 16 della Costituzione...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di residenza

Il certificato di residenza è un documento attestante la residenza in un determinato comune. Viene rilasciato dall'ufficio anagrafe del comune cui si risiede. Il certificato di residenza ha una validità di sei mesi a partire dalla data di emissione....
Richieste e Moduli

Come richiedere un certificato penale

Ognuno di noi almeno un volta nella propria vita ha avuto a che fare con la giustizia, o comunque con avvocati e leggi. Qualcuno ha avuto la sfortuna di commettere qualche piccolo reato e venire punito per questo, qualcun altro invece ha avuto la fortuna...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di abitabilità

Se devi acquistare la tua prima casa e magari vuoi richiedere un mutuo oppure stai ristrutturando casa perché vuoi venderla uno dei documenti obbligatori da avere è il Certificato di abitabilità. Ottenerlo non è difficile ma i tempi non sono brevissimi,...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato di stato famiglia

Molto spesso, per il disbrigo delle più disparate formalità ed adempimenti, si ha necessità di ottenere vari tipi di certificati.Uno dei più richiesti ed importanti è sicuramente il certificato di stato di famiglia. Il certificato di stato di famiglia...
Richieste e Moduli

Come richiedere il certificato dei carichi pendenti

Diverse persone confondono il certificato per carichi pendenti con il certificato del "Casellario giudiziale". Quest'ultimo viene utilizzato per attestare l'eventuale presenza di condanne passate in giudicato; quello per carichi pendenti, invece, fa riferimento...
Richieste e Moduli

Come ottenere il certificato di agibilità per casa

Quando si prende in affitto o si acquista una casa oppure si procede ad una ristrutturazione, è obbligatorio ottenere il certificato di agibilità. Si tratta in pratica di seguire un iter burocratico facendo in primis una comunicazione scritta al Comune...
Richieste e Moduli

Come ottenere il certificato di disponibilità al lavoro

Per poter ambire ad un posto di lavoro, oggi è molto importante per un disoccupato possedere il Certificato di Disponibilità, poiché non solo apre una pista privilegiata nel caso si presenti l’occasione di un'assunzione, ma è una tipologia di reclutamento...