Alcune aziende ed enti privati si avvalgono di lavoratori con contratto di lavoro intermittente o a chiamata in occasione di eventi speciali. A volte, in determinate occasioni e orari, quando l'attività ha bisogno di personale in più, si rivolge ad alcune agenzie di lavoro interinale o al collocamento della Provincia. I dipendenti a contratto di lavoro o a chiamata rimangono in attesa fino a quando non vengono chiamati a lavorare. Le loro esigenze variano notevolmente a seconda della natura della prestazione e piuttosto che pagare le spese per l'assunzione del personale, quando non sono necessarie, molti datori di lavoro preferiscono prolungare l' orario di lavoro. Ci sono delle normative e un regolamento in cui si contemplano gli obblighi e i vincoli che ha l'azienda e il lavoratore che deve essere comunque tutelato anche in caso di malattia o di infortunio. In questa guida, ci occuperemo di spiegarvi come funziona esattamente il contratto di lavoro intermittente o a chiamata.