Contratto di apprendistato: pro e contro

Tramite: O2O 25/04/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

L'apprendistato è una fase pre-lavorativa, che consente all'aspirante lavoratore di imparare il mestiere che si è proposto di svolgere in futuro. Proprio per questo motivo, una delle forme più impiegate per l'inserimento dei giovani nel mondo dei lavoratori è il contratto di apprendistato, che prevede delle condizioni differenti dal contratto subordinato a tempo determinato o indeterminato. Prima di sottoscrivere un contratto di apprendistato, è fondamentale conoscere sia i vantaggi che gli svantaggi della contrattazione nazionale prevista, cosi da essere consapevoli di quelli che sono tutti gli aspetti che questo prevede e di quali sono le tutele del lavoratore. Nella guida che segue approfondiremo tutti gli aspetti da tenere presente ed evidenzieremo sia i pro sia i contro del contratto di apprendistato.

28

Occorrente

  • Contratto di apprendistato
38

Si evitano rischi di sanzioni

Si tratta di un documento che deve essere completato da entrambe le parti che intraprendono una collaborazione reciproca, le quale è costruita e basata su dei patti adeguatamente definiti fra il datore di lavoro e il lavoratore dipendente apprendista, all'interno di una determinata azienda. La prima figura citata deve corrispondere un salario per l?operato svolto dalla seconda, il cui termine specifico è apprendista, e formarla tramite insegnamenti pratici che riguardano tutte le competenze professionali, tecniche e trasversali. Quindi, in caso di controlli da parte della Guardia di Finanza, né il datore di lavoro né l'apprendista rischiano sanzioni. G.

48

Si ha la sicurezza di una retribuzione

Il contratto di apprendistato è di grande aiuto soprattutto per l'apprendista. Infatti, se non ci fosse un contratto del genere non esisterebbe la loro vera e propria professionalità futura. Si tratta di un supporto, anche economico, in quanto coloro che stanno imparando ricevono sia questa forma educativa che una retribuzione che devono accettare, nonostante spesso sia poco gratificante come le alte condizioni relazionali che considerano la durata del lavoro.

Continua la lettura
58

Si hanno agevolazioni fiscali

Quando si collocano dei giovani in un'azienda, usando l?apprendistato nascono dei notevoli incentivi economici, quali l?agevolata contribuzione del 10% della retribuzione o la deducibilità degli oneri e dei contributi dalla base imponibile Irap. Queste stesse figure che si formano potrebbero avere, successivamente, anche la possibilità di un inserimento definitivo futuro o l?esclusione dalla stessa ditta che le sta istruendo, considerando che l?attuale riforma del mercato di lavoro ha inserito, in termini di stabilità, degli specifici appoggi ed assistenze per tutelare queste categorie di lavoratori.

68

Si evita di essere sfruttati

È' bene evidenziare che la giurisprudenza cerca sempre di tutelare il lavoratore, evitando così degli abusi economici e psicologici, che sono perseguibili a norma di legge. Ogni datore di lavoro deve sempre rispettare i tempi e tutto quello che inizialmente ha pattuito nel contratto con il lavoratore, senza sfruttare chi dovrà stare alle sue dipendenze. È vero che lo stipendio sarà comunque minore rispetto a quello di un lavoratore professionista, ma deve considerare che la differenza non ricevuta in termini monetari può tranquillamente accettarla perché sarà ripagata dalla professionalità che il datore di lavoro gli trasmetterà durante il periodo di apprendistato.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Liberi professionisti: i pro e i contro

Il libero professionista è un individuo in grado di prestare un servizio specifico in cambio di un corrispettivo in denaro. Nella maggior parte dei casi, il libero professionista è iscritto ad un albo e lavora con partita IVA. Dall'idraulico al giornalista...
Lavoro e Carriera

Smart Working: pro e contro per il lavoratore

Smart Working o lavoro agile è il termine che indica l'alternativa al consueto lavoro in sede aziendale o negli pubblici uffici. Venuto alla ribalta nel drammatico periodo del lockdown, ha consentito in alcuni settori lavorativi, un minimo di continuità...
Lavoro e Carriera

Differenze tra Co.Co.Co e Co.Co.Pro

In questo articolo cercheremo di capire bene "Differenze tra Co. Co. Co e Co. Co. Pro". Parliamo di una collaborazione che dura a lungo nel tempo, tutto coordinato ed organizzato con il nostro datore di lavoro, in tal caso non ci sono dei vincoli. Trattasi...
Lavoro e Carriera

Contratto a progetto: requisiti della collaborazione

Il mondo del lavoro negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti. Questa sua metamorfosi ed evoluzione ha determinato la nascita di nuove forme contrattuali. Spesso, proprio per la loro complessità e particolarità, esse possono determinare piuttosto...
Lavoro e Carriera

Cos'è e come funziona il contratto a progetto

La politica viene spesso ignorata da tanti italiani, perché ritengono futile esprimere il loro voto durante le elezioni comunali/regionali/nazionali. Questo avviene soprattutto per colpa dei numerosi scandali che accadono ormai da tanti anni in tutta...
Lavoro e Carriera

Contratto part-time: guida agli svantaggi

La forte crisi economica che la società odierna si ritrova ad affrontare ha inevitabilmente modificato ed alterato anche il mondo del lavoro, specialmente per quanto riguarda il lavoro giovanile, così come le tipologie di contratto lavorativo che oggi...
Lavoro e Carriera

Contratto a termine: come funziona

Con la definizione di "contratto a termine" si intende un contratto di lavoro al quale è stata apposta una data di scadenza. Questa forma di contratto è molto diffusa. Viene spesso utilizzata dalle aziende o da enti pubblici, per sostituire personale...
Lavoro e Carriera

Contratto a tempo indeterminato: cause di licenziamento

Avere un contratto a tempo indeterminato significa avere un termine, un limite per poi cessare e chiudere il contratto. Nel contratto però non sarà presente un limite determinato o al termine di un attività o alla conclusione di un lavoro. Tuttavia, anche...