Contratto a progetto: requisiti della collaborazione

Tramite: O2O 01/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il mondo del lavoro negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti. Questa sua metamorfosi ed evoluzione ha determinato la nascita di nuove forme contrattuali. Spesso, proprio per la loro complessità e particolarità, esse possono determinare piuttosto confusione. In questa guida ci focalizzeremo su un particolare tipo di contratto. Il contratto a progetto, chiamato anche contratto di collaborazione a progetto, è un tipo di collaborazione che prevede un vero e proprio contratto di lavoro e solitamente viene identificato con la sigla Co. Co. Pro. Esso deve avere come oggetto uno o più progetti specifici che si devono gestire autonomamente dal collaboratore. Vediamo insieme più nel dettaglio quali sono i requisiti della collaborazione nel contratto a progetto.

25

Un progetto specifico

Un progetto specifico collegato ad un determinato risultato finale, la descrizione dell'organizzazione di tutta l'attività, la durata e il compenso sono i requisiti fondamentali che non possono mancare per avviare una collaborazione attraverso il contratto a progetto. Come abbiamo detto prima, il non prestare attenzione anche solo ad uno di questi elementi fa conseguire la trasformazione del Co. Co. Pro in un rapporto di lavoro di natura subordinata a tempo indeterminato. Una volta avvenuto questo si devono fare le opportune dichiarazioni presso l'INPS per avviare tutte le conseguenze di tipo previdenziale del caso.

35

Tipologia di contratto

Questa tipologia di contratto non si può stipulare con un professionista iscritto a qualsiasi albo se la prestazione è di tipo intellettuale. Essa non può prendere neanche la forma di prestazione occasionale con un impiego inferiore ai 30 giorni e una retribuzione inferiore ai 5.000 euro. Il contratto a progetto non deve prevedere lo svolgimento di compiti ripetuti oppure semplicemente esecutivi. Questo permette di evitare un abuso di questo tipo di collaborazione.

Continua la lettura
45

Il contratto a progetto

Il contratto a progetto si deve obbligatoriamente mettere per iscritto e deve avere un contenuto ben specifico. Per prima cosa, in esso si deve indicare il progetto o la fase di lavoro per cui si sta stipulando il contratto. Questa specificazione non deve essere di tipo generico, ma l'attività la si dovrà descrivere nel dettaglio precisandone l'organizzazione e l'obbiettivo finale che si vuole raggiungere. Un altro dettaglio fondamentale da precisare è la durata del progetto. Successivamente si devono indicare anche il corrispettivo erogato, i tempi e i modi di pagamento e le forme di coordinamento tra committente e lavoratore. Nel caso in cui manchi anche solo uno di questi elementi, il rapporto lavorativo non viene inteso più come una collaborazione, ma come un vero e proprio lavoro subordinato a tempo indeterminato.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consiglio comunque di chiedere ulteriori consigli a qualche professionista del settore, come un consulente del lavoro
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Contratto a progetto: come dare le dimissioni

La moderna legislazione che regola il mercato del lavoro, contempla diverse categorie di collaborazioni mediante le quali un imprenditore può avvalersi di forza lavoro. Uno dei tipi di collaborazione sempre più frequente nel mondo del lavoro è quella...
Lavoro e Carriera

Cos'è e come funziona il contratto a progetto

La politica viene spesso ignorata da tanti italiani, perché ritengono futile esprimere il loro voto durante le elezioni comunali/regionali/nazionali. Questo avviene soprattutto per colpa dei numerosi scandali che accadono ormai da tanti anni in tutta...
Lavoro e Carriera

Come calcolare lo stipendio netto del contratto a progetto

Uno dei contratti più diffusi nell'ambito del lavoro è sicuramente quella "a progetto": si tratta di un tipo di contratto firmato dal lavoratore che accetta di realizzare un determinato progetto dietro il corrispettivo di un prezzo. In questa guida, passo...
Lavoro e Carriera

Come licenziarsi da un contratto a progetto

I contratti a progetto sono delle tipologie di accordi tra lavoratori e datori di lavoro molto frequenti ma nello stesso tempo costituiscono dei contratti che non danno molte garanzie al lavoratore che presta servizio presso l'azienda a tempo determinato...
Lavoro e Carriera

Come calcolare i contributi sul contratto a progetto

Ecco una guida, pratica e veloce, mediante il cui aiuto concreto poter essere in grado d'imparare come e cosa fare per calcolare nel modo corretto e pratico, i contributi sul contratto a progetto. Eseguire tutto questo, è veramente utile ed anche molto...
Lavoro e Carriera

5 caratteristiche del contratto a tempo indeterminato

La crisi economica di questi ultimi anni ha portato diverse aziende alla chiusura; a sua volta, questo ha determinato la perdita di numerosi posti di lavoro. Molte persone si sono trovate senza un'occupazione, accettando successivamente nuove forme di...
Lavoro e Carriera

Disoccupazione: requisiti, quanto dura e calcolo

Quando termina un contratto di lavoro ci si ritrova a non percepire più alcuno stipendio, ma per fortuna tramite l'INPS, è possibile richiedere l'indennità di disoccupazione. L'indennità di disoccupazione chiamata NASPI è una prestazione a sostegno del...
Lavoro e Carriera

Lavorare in un museo: consigli e requisiti

Lavorare in un museo è il sogno e al tempo stesso l'aspirazione di molti, soprattutto di chi è appassionato di arte o di storia. Un lavoro affascinante e che garantisce molte soddisfazioni, a contatto con un ambiente in cui antico e moderno, presente...