In Italia ogni rapporto tra datore di lavoro e dipendente è regolato da un contratto. Indipendentemente dalla forma che ha questo contratto (a tempo determinato o indeterminato), al suo interno si trova sempre una classificazione del lavoratore. Dare una classificazione al lavoratore dipendente serve a chiarire quali siano i suoi compiti, e di conseguenza i suoi diritti e doveri, e a stabilirne anche il ruolo gerarchico. Infine, è utile per decidere il livello della retribuzione che gli spetta. Ci sono tre diversi termini che servono, nel complesso, a definire la classificazione di un lavoratore: categoria, qualifica e mansione. Ecco quali sono le differenze tra categoria, qualifica e mansione all'interno dei contratti di lavoro. Oggi, in questa guida vedremo come trovare contratti di lavoro o meglio spiegheremo e daremo tutte le informazioni principali al riguardo delle differenze tra categoria, qualifica e mansione. Vediamo quindi, di seguito come fare o meglio come apprendere queste prima informazioni.