Contabilità semplificata: i libri obbligatori

Tramite: O2O 28/09/2018
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Quando si parla di regime di contabilità semplificata, si intende quell'opportunità che viene concessa ad una determinata fascia di lavoratori autonomi che sono titolari di partita IVA. Questa tipologia di contabilità sostituisce quella a regime ordinario e di conseguenza riduce anche gli obblighi contabili. In questo modo, la tenuta della contabilità è più agevole ed al tempo stesso meno onerosa. Infatti, i libri obbligatori da utilizzare sono minori rispetto a quelli inerenti la contabilità ordinaria. In questa guida, passo dopo passo, sarà possibile avere tutte le indicazioni e i consigli utili su come accedere nel migliore dei modi al regime di contabilità semplificata, rispettando ovviamente determinati requisiti previsti dalle normative vigenti.

26

I requisiti per accedere alla contabilità semplificata

Ovviamente non tutti i possessori di partita IVA potranno accedere al regime di contabilità semplificata, ma soltanto determinate categorie, vale a dire i professionisti, i lavoratori autonomi, i titolari di ditte individuali, nonché le società in accomandita semplice e quelle in nome collettivo. Un altro requisito indispensabile per poter usufruire della contabilità semplificata riguarda i ricavi che si andranno a dichiarare nell'anno di imposta che precede la richiesta. Gli stessi infatti, non dovranno assolutamente superare i 400 mila euro nel caso di prestazione di servizi, mentre per tutte le altre attività la soglia massima sarà pari a 700 mila euro.

36

Il registro IVA acquisti

Il primo libro obbligatorio per la contabilità semplificata è il registro IVA acquisti. Su quest'ultimo andranno riportate tutte quante le fatture d'acquisto. Nel caso in cui non si tenga il registro dei beni ammortizzabili, andranno effettuate, sul registro IVA acquisti, anche le annotazioni inerenti a tali beni. Qualora non si tenga il registro dei pagamenti sul registro IVA acquisti, andranno assolutamente registrati i costi la cui registrazione non è soggetta ad IVA. È bene poi ricordare che sul registro IVA acquisti si devono anche registrare non soltanto le operazioni di acquisto sulle quali è prevista l'applicazione di questa tassa, ma anche tutte quelle che sono fuori campo IVA. Tutto questo in quanto i libri contabili sono utilizzati dall'Agenzia delle Entrate per poter ricostruire il reddito imponibile inerente all'attività.

Continua la lettura
46

Il registro IVA vendite e il registro corrispettivi

Il secondo libro obbligatorio per la contabilità semplificata è il registro IVA vendite. Su quest'ultimo andranno riportate le fatture di vendita. Se non si dovesse tenere il registro degli incassi su di esso andranno registrati i ricavi la cui registrazione non è soggetta ad IVA. Nel caso in cui si sia un dettagliante o un assimilato, al posto del registro IVA vendite si dovrà tenere il registro corrispettivi. La tenuta del registro IVA vendita si potrà omettere se si opta per la presunzione che la data di incasso coincida con la data di registrazione del pagamento.

56

Il registro degli incassi e il registro dei pagamenti

Il registro degli incassi è un altro registro obbligatorio per la contabilità semplificata. In esso andranno indicati tutti quanti gli incassi delle fatture emesse. Andranno inoltre indicati tutti quei ricavi conseguiti dall'impresa e non soggetti ad IVA come ad esempio gli interessi attivi bancari, le plusvalenze e le sopravvenienze attive. C'è poi il registro dei pagamenti, nel quale andranno riportati i pagamenti delle fatture di acquisto e tutti gli altri costi non soggetti ad IVA come il pagamento dei salari e degli stipendi, gli interessi passivi bancari, le spese postali, l'assicurazione e gli accantonamenti a fondo TFR. Si deve tenere presente che il registro dei pagamenti può essere sostituito dal registro IVA acquisti integrato con i pagamenti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come Rappresentare In Contabilità Le Dimissioni

In questa guida vengono fornite le indicazioni che permetteranno di rappresentare correttamente, in contabilità generale, le movimentazioni collegate alla cessazione delle prestazioni lavorative fornite del personale dipendente. Il rapporto di lavoro...
Aziende e Imprese

Come trattare gli anticipi ai dipendenti in contabilità generale

Generalmente le imprese di grandi dimensioni, riconoscono al personale degli anticipi sulle spettanze già maturate. Dal punto di vista del datore di lavoro, tali anticipi fanno sorgere dei crediti verso i dipendenti, che poi devono essere registrati in...
Aziende e Imprese

Come trattare gli imballaggi in contabilità generale

Gli imballaggi, in contabilità, devono essere gestiti in modo specifico a seconda della tipologia di appartenenza. Inoltre si deve considerare il fatto che questi siano riutilizzabili oppure possano essere impiegati una sola volta, che generino costi...
Aziende e Imprese

Come trattare in contabilità l'indennità di preavviso

Oggi parleremo di contabilità e di indennità di preavviso, in questa guida. Come voi lettori e lettrici -probabilmente- ben saprete, l’istituto del preavviso tutela il soggetto che, all'interno dell’ambito del recesso di un contratto di lavoro a tempo...
Aziende e Imprese

Come trattare in contabilità gli oneri per ferie maturate

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni su come trattare al meglio in contabilità gli oneri per ferie maturate. Proprio tra i vari oneri positivi per il lavoratore dipendente, il trattamento più vantaggioso è senza ombra di dubbio...
Aziende e Imprese

Come tenere la contabilità di un ristorante

Condurre con successo un'attività propria è il sogno di tante persone. Si tratta di uno dei lavori ideali, poiché permette di operare in un campo di nostra scelta. Ciò significa che, con tutta probabilità, si tratta anche del settore che amiamo. È necessario...
Aziende e Imprese

Come tenere la contabilità in primanota

La prima nota è un registro delle entrate e delle uscite di immediata lettura: se viene bollata, secondo le norme di legge, ossia secondo l'articolo 24 del DPR n. 633/1972, può fare le veci del libro giornale; esso non è obbligatorio, ma è un valido aiuto...
Aziende e Imprese

Come trattare in contabilità l'affitto d'azienda

L'aumento della competitività e la metamorfosi del mercato verso una forma che ha al proprio centro sempre più la specializzazione in determinate mansioni porta le imprese a doversi di continuo rivisitare, rimanendo in costante trasformazione e necessitando...