Consigli su come avviare un'attività imprenditoriale

Tramite: O2O 04/06/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tutti prima o poi ci troviamo davanti ad un bivio: cosa vogliamo fare da grandi? Se abbiamo un lavoro soddisfacente, probabilmente non rientra tra le nostre priorità ma, nel caso in cui il lavoro dipendente non fa per noi, potremmo optare di avviare un'attività propria. Sono molti gli aspetti interessanti dell'autoimpiego tipo, una certa autonomia, non abbiamo ritmi imposti, possiamo dar libero sfogo alle nostre idee. Purtroppo ci sono anche degli aspetti molto negativi: il grado di responsabilità, il peso fiscale e la concorrenza spietata. Se scegliamo di avviare un'attività imprenditoriale, dobbiamo considerare molti aspetti. Questi ci renderanno consapevoli di ciò che ci aspetta. Senza indugiare oltre, vediamo alcuni consigli su come avviare un'attività imprenditoriale.

26

Attività redditizie

Al momento di avviare un'attività imprenditoriale, il nostro obiettivo primario, dovrà essere quello di produrre reddito. Detta così sembra facile, ma non lo è affatto. In primis, dobbiamo individuare un'attività che sia attuale, richiesta dai consumatori, che tiene bene il mercato. Se invece abbiamo una nostra idea, dobbiamo assicurarci di renderla in linea con le richieste del mercato. Ci è utile, ad esempio, osservare cosa compra la gente, dove e in che modo. In seguito dobbiamo calcolare approssimativamente quali sono i possibili margini di guadagno.

36

Ubicazione dell'impresa

Qualsiasi attività imprenditoriale, per sostenersi deve avere un bacino di clienti a cui attingere. Quindi dobbiamo sfruttare tutte le nostre conoscenze. Dobbiamo individuare un'area geografica in cui operare. L'ideale sarebbe conoscere com'è posizionata geograficamente la nostra diretta concorrenza. Questo possiamo farlo tranquillamente con una cartina alla mano e con l'aiuto di internet. Studiamo, inoltre quanto distano dalla nostra attività, specialmente in caso di negozio fisico. Quando avremo individuato la nostra area potenziale, iniziamo a prendere nota della popolazione presente e quali sono le strade di passaggio.

Continua la lettura
46

Clienti e fornitori

Abbiamo scelto il tipo d'attività, abbiamo scelto l'ubicazione, ora non ci resta che individuare dei buoni fornitori. Cerchiamo quelli più vicini a noi, non esitiamo a contattarli se ci occorrono delucidazioni. Probabilmente ci sarà chiesto di registrarci al loro sito, questo ci sarà utile per accedere agli articoli e ai listini. Per procedere però, abbiamo bisogno di una visura camerale non più vecchia di sei mesi (chiediamo al commercialista). Ora che abbiamo pensato ai fornitori, ci servono i clienti. Partiamo dalle nostre conoscenze più vicine e facciamo conoscere la nostra idea, la nostra attività imprenditoriale. Sfruttiamo i social che a tutt'oggi in alcuni ambienti sono ancora sottovalutati e prendiamo in considerazione forme di pubblicità tipo volantini o gadgets.

56

Parte burocratica

Ed eccoci alla parte che vi farà perdere più tempo in assoluto, ovvero le scartoffie. In realtà, è quasi impossibile conoscere a priori tutti i permessi e le adempienze fiscali che ci occorrono. Quando crederemo di aver finito, ne usciranno delle nuove. Purtroppo questo è tipico della nostra rovinosa macchina burocratica. Per tale motivo, ci sarà d'aiuto il nostro consulente. La scelta del commercialista è un altro tassello importante da non trascurare. La parte contabile è solo una fetta marginale del suo lavoro. In realtà sarà di uguale importanza inquadrare bene l'azienda fiscalmente, farci conoscere le diverse forme societarie e i diversi regimi fiscali. Soprattutto agli inizi, sarà il nostro punto di riferimento, specialmente se siamo alle prime armi.

66

Arredi e Franchising

Sia che la nostra attività consisti in un ufficio e sia che si tratti di un negozio, non può mancare l'arredo. Valutiamo le nostre finanze ma per convenienza partiamo da arredi minimali, se dobbiamo aggiungere qualcosa, potremo sempre farlo. Invece. Specialmente se pecchiamo di inesperienza nel campo, possiamo optare per una delle tante forme di franchising. Si tratta di un contratto di affiliazione dove si vende un prodotto/servizio, di un determinato marchio. Tra i vantaggi c'è proprio l'affiancamento in fase di avvio attività e durante.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come Richiedere Una D.I.A. Denuncia di Inizio Attività

La Denuncia di Inizio Attività (D. I. A.) è una pratica amministrativa la quale, soprattutto nel mondo dell'edilizia, rappresenta oggi uno degli strumenti urbanistici più importanti. Nasce, sotto differente nome, con la Legge n. 47/85, che all'articolo...
Finanza Personale

Come aprire un'attività onicotecnica

Sei in possesso di fantasia e di una mano ferma da vera artista? Allora potresti fare del trattamento unghie il tuo prossimo lavoro. Le donne amano avere unghie belle e forti da mostrare con orgoglio a se stesse e agli altri. Offrire un servizio di qualità...
Finanza Personale

Come funziona il sistema fiscale in Romania

L'ingresso della Romania nell'Unione Europea ha fatto si che il sistema fiscale sia simile a quello degli altri Paesi membri. Il 1 Gennaio 2016 la Romania ha effettuato una riforma sul codice che regola il regime fiscale, apportando interessanti novità,...
Finanza Personale

Costi e investimenti: consigli per non sbagliare

Mettere insieme l'intero piano finanziario di una nuova società è un misto di aspirazione e follia. La definizione degli obiettivi e la conoscenza delle modalità di finanziamento di qualsiasi progetto devono essere quantificati con la massima precisione....
Finanza Personale

10 consigli per vendere usato

Al giorno d'oggi accumuliamo moltissimi oggetti, un po' per necessità e un po' per vizio. Ma quando lo spazio non basta più, ecco che occorre vendere l'usato che non si utilizza, per non doverlo buttare o accantonare in un angolo. Per fare questo, ci...
Finanza Personale

5 consigli per risparmiare sull'acquisto di un terreno

Nell'articolo che andremo a produrre, ci occuperemo di acquisto di beni immobili. Per entrare più nel dettaglio, cercheremo di darvi 5 consigli per poter riuscire a risparmiare sull'acquisto di un terreno. L'acquisto di un terreno è un investimento a...
Finanza Personale

5 consigli per vendere oro in sicurezza

Le tante difficoltà economiche che, ormai da anni, vivono milioni di italiani, stanno portando tanti nostri concittadini a disfarsi di collanine, anelli, bracciali e tutto quello che può aiutare a realizzare un utile necessario a far fronte ai tanti problemi...
Finanza Personale

Come farsi finanziare un progetto

Al giorno d'oggi sono tantissime le persone che decidono di aprire un'attività lavorativa propria. Si tratta sicuramente di un cammino molto complicato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'Italia sta attraversando in questo periodo....