Il notaio incaricato dal compratore in primis effettua le normali ricerche della casa accertandosi della reale esistenza, oltre che fare anche dei rilievi metrici in modo da constatare se effettivamente la quadratura è quella presente sul certificato di proprietà. Solo dopo tali verifiche, il notaio autentica l'atto di compravendita indicando i diritti e gli obblighi da parte del compratore per prevenire eventuali controversie successive. Per quanto riguarda la documentazione aggiuntiva che un notaio potrebbe richiedere a chi deve vendere questa tipologia di casa, c?è anche il certificato di assicurazione. Infatti, una struttura mobile essendo tale è soggetta a furto, quindi chi la vende (non obbligatoriamente) deve comunicarne l?eventuale esistenza. Inoltre il venditore ma anche il compratore, devono fornire gli estremi che attestano la loro identità.