Introduzione
Qualche volta la vita porta una persona a ferire o danneggiare qualcuno, magari anche in modo involontario. Spesso non c'è malafede o cattive intenzioni dietro questo gesto, ed anche un semplice fraintendimento può portare due persone a litigare. Scusarsi è la cosa migliore da fare in questi casi, ma se non è possibile porgere le proprie scuse personalmente, si può scegliere di scrivere una lettera di scuse. La stesura di questo tipo di lettera richiede alcuni requisiti come la sincerità ed il pentimento, per fare in modo che chi riceve le scuse possa capire le buone intenzioni ed accettare, perdonando chi l'ha ferito. In questa utile guida vi offro alcuni consigli per scrivere una lettera di scuse. Leggeteli e metteteli da parte, con l'augurio che non abbiate mai bisogno di scusarvi per qualche azione sbagliata.
Siate sinceri
Una lettera di scuse andrebbe scritta quando da parte del mittente è presente un sincero pentimento. Non è necessario essere esageratamente servili o umiliarsi, tuttavia bisogna far trasparire dalle proprie parole la sincerità nel fare le scuse. Tenete sempre a mente questo concetto, se volete che le vostre scuse siano accettate. La persona offesa o danneggiata sicuramente capirà le vostre motivazioni, se le esponete a cuore aperto. Ricordatevi che le scuse fatte soltanto per galateo o per convenzione, non sempre sortiscono l'effetto sperato, mentre invece la schiettezza viene percepita immediatamente.
Sintetizzate i concetti
Quando vi accingete a mettere le vostre scuse per iscritto, è importante che spieghiate le ragioni che vi hanno portato a ferire l'altra persona senza volere. Scusarvi però non significa scrivere un papiro di pagine e pagine: cercate di sintetizzare i vostri pensieri e le vostre idee, in modo da non essere troppo prolissi. Il ricevente comprenderà meglio ciò che avete scritto, senza il bisogno di leggere troppi fogli colmi di parole.
Scrivete una brutta copia
Se non siete sicuri che la vostra lettera esprima tutto ciò che volete dire, scrivete una brutta copia, rileggetela e correggete gli eventuali errori. Se avete l'impressione di non avere messo per iscritto tutti i pensieri ed i concetti che volete trasmettere, aggiungeteli nel punto che volete, ed infine rileggete la lettera un'ultima volta. Se vi sembra che il risultato sia buono, scrivete la vostra bella copia, che farete poi recapitare alla persona con la quale intendete scusarvi.
Siate ordinati
Prima di spedire la vostra lettera di scuse, controllate che sia in perfetto ordine: la busta deve essere pulita, e di colore bianco. Fate attenzione anche al foglio: non deve essere sgualcito o macchiato. L'ordine è sempre importante ma in una lettera di scuse è ancora più indispensabile.
Abbiate un tono leggero
Se è vero che una lettera di scuse deve trasmettere a chi la legge il vostro disappunto per l'accaduto ed il vostro dispiacere per il danno arrecato, è anche vero che non dovete mai usare toni troppo melodrammatici e cupi, pensando che siano più efficaci. Cercate di usare un tono cortese, umile ma anche leggero, che non sembri troppo teatrale. Il vostro pentimento verrà recepito meglio e suonerà più sincero.