Consigli per scrivere una lettera di scuse

Di: Puff Guo
Tramite: O2O 11/05/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Qualche volta la vita porta una persona a ferire o danneggiare qualcuno, magari anche in modo involontario. Spesso non c'è malafede o cattive intenzioni dietro questo gesto, ed anche un semplice fraintendimento può portare due persone a litigare. Scusarsi è la cosa migliore da fare in questi casi, ma se non è possibile porgere le proprie scuse personalmente, si può scegliere di scrivere una lettera di scuse. La stesura di questo tipo di lettera richiede alcuni requisiti come la sincerità ed il pentimento, per fare in modo che chi riceve le scuse possa capire le buone intenzioni ed accettare, perdonando chi l'ha ferito. In questa utile guida vi offro alcuni consigli per scrivere una lettera di scuse. Leggeteli e metteteli da parte, con l'augurio che non abbiate mai bisogno di scusarvi per qualche azione sbagliata.

27

Siate sinceri

Una lettera di scuse andrebbe scritta quando da parte del mittente è presente un sincero pentimento. Non è necessario essere esageratamente servili o umiliarsi, tuttavia bisogna far trasparire dalle proprie parole la sincerità nel fare le scuse. Tenete sempre a mente questo concetto, se volete che le vostre scuse siano accettate. La persona offesa o danneggiata sicuramente capirà le vostre motivazioni, se le esponete a cuore aperto. Ricordatevi che le scuse fatte soltanto per galateo o per convenzione, non sempre sortiscono l'effetto sperato, mentre invece la schiettezza viene percepita immediatamente.

37

Sintetizzate i concetti

Quando vi accingete a mettere le vostre scuse per iscritto, è importante che spieghiate le ragioni che vi hanno portato a ferire l'altra persona senza volere. Scusarvi però non significa scrivere un papiro di pagine e pagine: cercate di sintetizzare i vostri pensieri e le vostre idee, in modo da non essere troppo prolissi. Il ricevente comprenderà meglio ciò che avete scritto, senza il bisogno di leggere troppi fogli colmi di parole.

Continua la lettura
47

Scrivete una brutta copia

Se non siete sicuri che la vostra lettera esprima tutto ciò che volete dire, scrivete una brutta copia, rileggetela e correggete gli eventuali errori. Se avete l'impressione di non avere messo per iscritto tutti i pensieri ed i concetti che volete trasmettere, aggiungeteli nel punto che volete, ed infine rileggete la lettera un'ultima volta. Se vi sembra che il risultato sia buono, scrivete la vostra bella copia, che farete poi recapitare alla persona con la quale intendete scusarvi.

57

Siate ordinati

Prima di spedire la vostra lettera di scuse, controllate che sia in perfetto ordine: la busta deve essere pulita, e di colore bianco. Fate attenzione anche al foglio: non deve essere sgualcito o macchiato. L'ordine è sempre importante ma in una lettera di scuse è ancora più indispensabile.

67

Abbiate un tono leggero

Se è vero che una lettera di scuse deve trasmettere a chi la legge il vostro disappunto per l'accaduto ed il vostro dispiacere per il danno arrecato, è anche vero che non dovete mai usare toni troppo melodrammatici e cupi, pensando che siano più efficaci. Cercate di usare un tono cortese, umile ma anche leggero, che non sembri troppo teatrale. Il vostro pentimento verrà recepito meglio e suonerà più sincero.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione professionale

Quando si è alla ricerca di un impiego, farsi conoscere nel modo corretto è senz'altro indispensabile. In questo frangente, la lettera di presentazione è la prima cosa che un'azienda conosce di voi. Poiché le impressioni immediate sono sempre le più importanti,...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di presentazione aziendale

Generalmente, scrivere una lettera di presentazione può sembrare un compito difficile. Dopo tutto, attraverso questa lettera, si effettua una sorta di richiesta di colloquio rivolta a qualcuno che non si ha mai incontrato prima. Se si procede un passo...
Lavoro e Carriera

Come iniziare a scrivere una lettera formale

Una lettera formale è una lettere indirizzata ad una persona con cui non siamo in confidenza, a cui diamo del lei o anche indirizzata ad un ufficio a ad una ditta, un'istituzione. Quest'ultima si differenzia da quella informale sia per la struttura, che...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera di ringraziamenti

Al giorno d'oggi, i semplici e comunque importanti gesti di riconoscenza sono diventati sempre meno frequenti. In alcune situazioni, è necessario offrire i ringraziamenti personali nei confronti di qualcuno, anche tramite un mezzo oramai quasi abbandonato....
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera d'affari

Nell'epoca di internet e della corrispondenza attraverso le email, scrivere una lettera può sembrare un'attività antiquata e priva di utilità. Nel mondo del lavoro, invece, questo mezzo di comunicazione non è affatto superato. Risulta più efficace di...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera formale o commerciale

È frequente dover contattare enti, aziende o professionisti tramite una lettera o un'email. In questi casi è opportuno rivolgersi al destinatario usando un tono formale e rispettando determinati canoni. Scrivere un testo di questo genere può risultare...
Lavoro e Carriera

Come scrivere una lettera per chiedere l'aumento

In epoche come queste, considerando anche l'alta disoccupazione, si fa sempre più ricorso a contratti di lavoro a dir poco precari un po' in tutti i settori. Ci sarebbe da pensare un po' a tutto, fuorché a chiedere un aumento al proprio datore di lavoro....
Lavoro e Carriera

Come rivolgersi al destinatario di una lettera formale

Nel settore lavorativo, ma anche in quello privato, spesso può succedere di dover scrivere una lettera con un gergo più ricercato e formale. Che la lettera sia per il capo di un'azienda, uno specialista di un settore o una persona di rispetto saper scrivere...