Consigli per la gestione di un Bed & Breakfast

Tramite: O2O 09/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Una volta soddisfatti i requisiti della normativa regionale per quanto riguarda le norme di sicurezza, di confort e di abitabilità, rimane il compito, tutt'altro che banale, dell'organizzazione della gestione dell'attività. Spirito di imprenditorialità e estrema capacità di adattabilità alla tipologia di turisti, studenti e talvolta uomini d'affari che si va via via ospitando, sono le condizioni indispensabili per la resa economica dell'impresa. A seguire alcuni consigli per la gestione di un Bed & Breakfast.

26

Occorrente

  • Buoni fornitori, per quanto riguarda i generi alimentari e per le necessità di pulizia e ordine delle stanze
36

Come far sentire a proprio agio gli ospiti

Trovare la stanza pulita e in ordine, le lenzuola che odorino di bucato appena lavato è sicuramente una delle prime necessità di ogni tipo di cliente. Secondariamente, segnalare la propria disponibilità per rispondere a domande circa la location in cui ci si trova è un buon modo per lasciare un'impressione positiva nei propri ospiti.
Non sempre è possibile accontentare le richieste del cliente circa gli orari della colazione, in questo caso è meglio evidenziare da subito quale sia la fascia oraria in cui viene servito il pasto. Una colazione variegata con dolci di pasticceria artigianale, disposti in modo da farli apprezzare e stimolare l'appetito, è sicuramente una delle carte vincenti per attrarre le persone e stimolarle a lasciare giudizi positivi in merito al proprio b&b, sui social network.

46

Come scegliere l'arredo

Essere selettivi sul tipo di clientela che si andrà a ospitare è una scelta rischiosa in quanto può precludere diverse opportunità. Meglio arredare le stanze destinate agli ospiti in modo da potersi adattare alle diverse situazioni, con colori riposanti e tinte pastello che possono accontentare la maggior parte delle persone. Considerato che la durata del soggiorno in un b&b raramente supera le due settimane, una stanza arredata con un armadio non eccessivamente capiente può essere sufficiente anche se ad essere ospitata è una famiglia. L'importante è poter gestire le stanze in modo da accogliere all'occorrenza, coppie, famiglie o anche viaggiatori singoli. A titolo esemplificativo: una stanza arredata con un letto matrimoniale e un divano letto, può essere facilmente gradita anche da un viaggiatore singolo se gli si fa notare che, nel suo caso, il prezzo della stanza, è stato formulato tenendo conto che ad essere ospitata era una persona soltanto.

Continua la lettura
56

Come interagire con gli ospiti

Interagire con gli ospiti in maniera educara e cortese è indispensabile, ma è sempre bene ricordare che le persone non sempre gradiscono essere importunate con una presenza continua e frequenti domande che possono essere prese come un aspetto di disturbo. Una volta che ci si è resi disponibili per dare delle indicazioni circa la località da visitare e dopo aver svolto le proprie funzioni, è meglio lasciare che siano gli ospiti a richiedere assistenza se necessario. Occorre essere preparati anche ad affrontare eventuali persone caratterialmente difficili da trattare e a cogliere segnali circa situazioni che possono rivelarsi spiacevoli. Nel caso di sospetto di danneggiamenti, è bene controllare le stanze prima della partenza degli ospiti. Più aumentano le persone soggiornanti nel b&b, più aumenta statisticamente il rischio di trovarsi, prima o poi, davanti a persone difficili da gestire. L'aspetto positivo è che cortesia, efficienza e capacità di dare informazioni utili, saranno sicuramente premiati con giudizi positivi sui siti riguardanti attività di viaggio.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ogni visitatore può trasportare inavvertitamente parassiti come ad esempio le cimici dei letti, perciò è meglio disinfettare con cura le stanze dopo che gli ospiti se ne sono andati
  • Promuovere la propria attività sui siti riguardanti viaggi e soggiorni

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

10 consigli per la gestione di un centro scommesse

Oggigiorno nonostante la crisi economica e qualche difficoltà di non poco conto, giocare una schedina di calcio o di altro sport a cui si è appassionati rimane pur sempre una pratica che non si è andata perdendo. In generale il gioco rimane tale se l'attività...
Aziende e Imprese

10 consigli per la gestione di un bar

Innanzitutto lo scopo di un bar è permettere alla clientela una breve pausa di relax accompagnata da un consumo di bevande e/o cibi leggeri. Per quanto da esterni possa sembrare semplice gestire un bar, non è proprio così. Il barista sa bene che non è...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi di gestione di un bar

Per avviare un determinato esercizio commerciale, bisogna assolutamente svolgere un'indagine di mercato. Così facendo si potrà valutare al meglio la tipologia di beni/servizi da fornire alla potenziale clientela del luogo analizzato. Le questioni principali...
Aziende e Imprese

Come aprire una società di gestione immobiliare

Soprattutto per le persone che hanno diversi immobili (case, locali od uffici), diventa spesso vantaggioso aprire una società di gestione immobiliare. Naturalmente, bisogna valutare con grande attenzione l'opportunità o meno di prendere una decisione...
Aziende e Imprese

Come prendere in gestione una pizzeria

Investire in un'attività commerciale non sempre porta ai risultati sperati e spesso ci si ritrova a dover chiudere bottega ancora prima di aprirla. Potrebbe essere questo il caso in cui si voglia prendere in gestione una pizzeria. Tuttavia non vogliamo...
Aziende e Imprese

Come dare in gestione un'attività commerciale

Dare in gestione un'attività oggi è molto semplice anche se dietro c'è tutto un meccanismo di carte che bisogna firmare e che andremo a vedere nei passi seguenti. Ovviamente tendiamo anche a sottolineare che quando si decide di dare in gestione la propria...
Aziende e Imprese

Comprare un'attività già avviata: 5 consigli

Se avete da sempre un sogno imprenditoriale, forse è davvero arrivato il momento di realizzarlo. Aprire un'attività è una cosa piuttosto complicata, ma non per questo impossibile: ricordate sempre che se potete sognarlo, potete anche farlo. Quindi non...
Aziende e Imprese

5 consigli per ottimizzare la Supply Chain

Una cattiva gestione può influire sull'intera catena di approvvigionamento di un produttore di apparecchiature originali (OEM). Ma ci sono modi per migliorare. Dall'approvvigionamento delle scorte all'esportazione di prodotti finiti, eventuali punti deboli...