Consigli per la gestione di un Bed & Breakfast
Introduzione
Una volta soddisfatti i requisiti della normativa regionale per quanto riguarda le norme di sicurezza, di confort e di abitabilità, rimane il compito, tutt'altro che banale, dell'organizzazione della gestione dell'attività. Spirito di imprenditorialità e estrema capacità di adattabilità alla tipologia di turisti, studenti e talvolta uomini d'affari che si va via via ospitando, sono le condizioni indispensabili per la resa economica dell'impresa. A seguire alcuni consigli per la gestione di un Bed & Breakfast.
Occorrente
- Buoni fornitori, per quanto riguarda i generi alimentari e per le necessità di pulizia e ordine delle stanze
Come far sentire a proprio agio gli ospiti
Trovare la stanza pulita e in ordine, le lenzuola che odorino di bucato appena lavato è sicuramente una delle prime necessità di ogni tipo di cliente. Secondariamente, segnalare la propria disponibilità per rispondere a domande circa la location in cui ci si trova è un buon modo per lasciare un'impressione positiva nei propri ospiti.
Non sempre è possibile accontentare le richieste del cliente circa gli orari della colazione, in questo caso è meglio evidenziare da subito quale sia la fascia oraria in cui viene servito il pasto. Una colazione variegata con dolci di pasticceria artigianale, disposti in modo da farli apprezzare e stimolare l'appetito, è sicuramente una delle carte vincenti per attrarre le persone e stimolarle a lasciare giudizi positivi in merito al proprio b&b, sui social network.
Come scegliere l'arredo
Essere selettivi sul tipo di clientela che si andrà a ospitare è una scelta rischiosa in quanto può precludere diverse opportunità. Meglio arredare le stanze destinate agli ospiti in modo da potersi adattare alle diverse situazioni, con colori riposanti e tinte pastello che possono accontentare la maggior parte delle persone. Considerato che la durata del soggiorno in un b&b raramente supera le due settimane, una stanza arredata con un armadio non eccessivamente capiente può essere sufficiente anche se ad essere ospitata è una famiglia. L'importante è poter gestire le stanze in modo da accogliere all'occorrenza, coppie, famiglie o anche viaggiatori singoli. A titolo esemplificativo: una stanza arredata con un letto matrimoniale e un divano letto, può essere facilmente gradita anche da un viaggiatore singolo se gli si fa notare che, nel suo caso, il prezzo della stanza, è stato formulato tenendo conto che ad essere ospitata era una persona soltanto.
Come interagire con gli ospiti
Interagire con gli ospiti in maniera educara e cortese è indispensabile, ma è sempre bene ricordare che le persone non sempre gradiscono essere importunate con una presenza continua e frequenti domande che possono essere prese come un aspetto di disturbo. Una volta che ci si è resi disponibili per dare delle indicazioni circa la località da visitare e dopo aver svolto le proprie funzioni, è meglio lasciare che siano gli ospiti a richiedere assistenza se necessario. Occorre essere preparati anche ad affrontare eventuali persone caratterialmente difficili da trattare e a cogliere segnali circa situazioni che possono rivelarsi spiacevoli. Nel caso di sospetto di danneggiamenti, è bene controllare le stanze prima della partenza degli ospiti. Più aumentano le persone soggiornanti nel b&b, più aumenta statisticamente il rischio di trovarsi, prima o poi, davanti a persone difficili da gestire. L'aspetto positivo è che cortesia, efficienza e capacità di dare informazioni utili, saranno sicuramente premiati con giudizi positivi sui siti riguardanti attività di viaggio.
Consigli
- Ogni visitatore può trasportare inavvertitamente parassiti come ad esempio le cimici dei letti, perciò è meglio disinfettare con cura le stanze dopo che gli ospiti se ne sono andati
- Promuovere la propria attività sui siti riguardanti viaggi e soggiorni