Introduzione
In questa guida vedremo quali sono i requisiti per accedere ai concorsi militari. Ricordiamo che per tenersi aggiornati, è bene consultare la Gazzetta Ufficiale. I bandi di concorso per la carriera militari sono pubblicati ogni martedì e venerdì. Nello specifico, analizzeremo i requisiti accademici e fisici necessari per il ruolo di interesse.
Accademia dei Carabinieri
Per poter accedere al concorso specifico per Carabiniere occorrono specifici requisiti. I candidati devono avere tra i 17 e 22 anni e non essere alti meno di 1,70 cm. Sono ammessi 5 centimetri in meno per le donne. Titolo di studio richiesto: qualsiasi diploma di scuola superiore.
Guardia di Finanza
Come per il Concorso per Carabiniere, anche quello per la Guardia di Finanza prevede un'età anagrafica compresa tra i 17 e i 22 anni. Indispensabile il diploma. Per quanto riguarda i requisiti fisici, non si devono avere meno di 7 diottrie per ogni occhio.
Marina Militare
L'età anagrafica per partecipare al concorso atto ad entrare nella Marina Militare è identica a quella indicata per i precedenti bandi. L'altezza minima invece, è di 1,65 per i maschi e 1,65 per le donne. Necessario anche in questo caso il diploma e un deficit non superiore alle 1,75 diottrie di miopia.
Specifici requisiti per il Concorso in Marina
Si specifica che, qualora si voglia entrare in Marina, occorre prestare attenzione al ruolo di interesse. Richiesto un visus di dieci decimi per la mansione di Navigante, mentre di sette decimi se si intende partecipare al Concorso per il Ruolo di Non Navigante.
Maresciallo dei Carabinieri
Uno dei ruoli più ambiti nella carriera militare è quello di Maresciallo dei Carabinieri. Per accedere al bando, l'età deve essere compresa tra i 17 anni compiuti e i 26. Per chi avesse svolto il servizio militare, il limite anagrafico massimo aumenta di due anni.
Maresciallo della Guardia di Finanza
Tra i Concorsi militari, anche quello di Guardia di Finanza. L'età anagrafica di riferimento è identica a quella per il ruolo di Maresciallo dei Carabinieri. L'altezza invece è 1,65 minimo per i maschi e di 1,61 per le femmine. Indispensabile il diploma di secondo grado.
Maresciallo di Marina Militare
Per diventare Maresciallo di Marina Militare i requisiti sono esattamente sovrapponibili a quelli richiesti dal Corpo dei Carabinieri. Ovviamente, si può accedere al bando solo se in possesso di un diploma superiore di qualsiasi ordine e grado.
Maresciallo dell'Esercito Italiano
Richiestissima anche la figura di Maresciallo dell'Esercito Italiano. Per avere diritto alla selezione, serve il diploma superiore che andrà conseguito nell'annata specifica di riferimento. Tassativo un visus di 16/10 totali e non inferiore ai sette decimi nel'occhio più debole.
Maresciallo dell’Aeronautica Militare
Anche se non frequenti, sono molto ambiti i Concorsi per Maresciallo dell?Aeronautica Militare. I requisiti per accedere al bando e alla graduatoria sono sovrapponibili a quelli richiesti per il ruolo di Maresciallo della Guardia di Finanza.
Il Concorso
I Concorsi per la carriera militare si compongono di diverse prove. È bene prepararsi per il superamento dello scritto, che consiste in un test a risposta multipla su quesiti di cultura generale. Previste poi, a seconda dei casi, prove orali e di idoneità fisica.