In caso di colpa della separazione, infatti questo non potrà ottenere dal coniege l'assegno di mantenimento, che gli consenta di continuare a sostenere il tenore di vita che conduceva nella vita matrimoniale, fatto salvo ovviamente l?assegno per gli alimenti. L'entità dell?assegno di mantenimento, in linea generale, viene quantificato non solo in relazione ai redditi del coniuge obbligato, ma anche sulla base di tutti gli altri cespiti patrimoniali, come i beni mobili ed immobili, che erano fruibili dalla coppia durante il matrimonio, nonché sulla base del valore intrinseco degli stessi. Inoltre, l'assegno di mantenimento va corrisposto con cadenza mensile in base ai termini stabiliti dal giudice.