Come versare il deposito cauzionale

Tramite: O2O 02/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Con la legge del dicembre 1998, n.431, si è avuta una variazione importante riguardo la tipologia dei contratti di affitto di immobili ad esclusivo uso abitativo. Attualmente si ha la facoltà di scegliere diverse tipologie di contratto. I contratti più usati sono due: quello a ?canone libero? e quello a ?canone concordato?. In questa guida andremo a parlare di un'altra voce ugualmente importante nell'ambito dei contratti di affitto: il deposito cauzionale. Vediamo come versare il deposito cauzionale senza commettere errori.

27

Occorrente

  • Contratto di affitto
37

Versare il deposito cauzionale

In qualunque tipologia di contratto di affitto, sia che riguardi un appartamento per esclusivo uso abitativo o uno prettamente a carattere commerciale, la legge fa obbligo tassativo all' inquilino di versare al locatore una cifra accordata in precedenza a tutela di quest?ultimo: questo per evitare una possibile inadempienza che potrebbe avvenire nel pagamento del canone mensile, ma anche a tutela di eventuali danni che potrebbero essere provocati all'interno dell'immobile. Questo è uno dei punti più salienti delle condizioni di locazione.

47

Importo deposito cauzionale

La legge prevede che l?importo del deposito cauzionale sia quantificabile in due o massimo tre mensilità del canone pattuito in precedenza. Qualora tale importo cauzionale dovesse risultare superiore ai tre mesi, esso si riterrà del tutto nullo. Si prevede invece, sempre legislativamente parlando, che si possa pattuire un importo inferiore ai due mesi o ancora che tra i due contraenti non ci sia proprio alcun tipo di patto di deposito cauzionale.

Continua la lettura
57

Come versare il deposito

Il versamento del deposito cauzionale avviene in maniera abbastanza semplice. Andrà versata la cifra che viene pattuita tra le due parti, locatore e locatario, all'atto della firma del contratto. Qualora si verifichino eventuali controversie tra le parti, sarà proprio quest'ultimo a far fede. Sul deposito cauzionale versato dall? inquilino non è dovuta nessuna imposta di registro. Qualora il deposito dovesse venire pagato da una terza persona, estranea al rapporto di locazione in corso, esso andrà versato sotto forma di un?imposta nella misura dello 0,50%.

67

Rendere fruttuoso il deposito

La legge prevede l'obbligatorietà da parte del locatore, di rendere fruttuoso il deposito cauzionale riscosso mediante l'accredito di interessi legali che si ottengono tramite il versamento della cifra presso un istituto di credito. Il conduttore aprirà in un istituto bancario di sua fiducia, un libretto di risparmio al portatore, depositando la somma del deposito cauzionale. Ad operazione conclusa, consegnerà il libretto al proprietario dell?immobile che lo conserverà con cura fino al termine del contratto. Il locatore manterrà il diritto di trattenere eventuali somme spese per riparare danni o risarcire inadempienze contrattuali.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' obbligatorio che il locatore renda fruttifero il deposito
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come versare i contributi Enasarco

Gli agenti di commercio, così come i rappresentati, sono tenuti a versare i contributi previdenziali alla fondazione Enasarco (Ente Nazionale di Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio), quale ente previdenziale della categoria, che eroga una...
Richieste e Moduli

Come versare l'assegno di mantenimento

La pratica di divorzio è un fenomeno sempre più in continuo aumento. È sempre maggiore infatti il numero delle coppie che non andando più d'accordo e vivendo una situazione insopportabile di convivenza, decidono di mettere fine a livello legale del loro...
Richieste e Moduli

Come versare i contributi Inps

Lavorare tanto per crearsi dei contributi per la pensione. È stato questo, per anni, l'obiettivo di migliaia di generazioni che hanno regalato le loro braccia al progresso, assicurandosi paghe da anziani più che dignitose. Nonostante ai giorni d'oggi...
Richieste e Moduli

Come versare il TFR all'Inps

Abbiamo bisogno di effettuare un versamento TFR all'INPS e vogliamo alcuni chiarimenti sulla procedura che bisogna adottare e le regola da tenere in considerazione? Se la risposta a questa domanda è si allora questa guida fa proprio al caso nostro. Nei...
Richieste e Moduli

Come fare la contestazione di adeguamento Istat del canone di locazione

Il canone d'affitto è quella somma di denaro che l'inquilino deve corrispondere al padrone di casa per usufruire di un immobile e che viene pagata solitamente con una cadenza prefissata mensile, bimestrale ed in casi più rari con intervalli più lunghi....
Richieste e Moduli

Come modificare il sostituto di imposta nel 730 già inviato

Il sostituto d'imposta non è altro che un soggetto pubblico oppure privato che sostituisce il contribuente nell'adempimento dei suoi obblighi fiscali. Si occupa quindi di versare i contributi da parte del dipendente. Questa figura ha semplificato sensibilmente...
Richieste e Moduli

Come recuperare gli acconti Irpef versati in eccesso prima del taglio degli stessi

Cerchiamo di vedere insieme, come recuperare gli account Irpef, che sono stati versati in eccesso, prima del taglio degli stessi. Versare l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, che comunemente chiamiamo con la sigla IRPEF, è un'operazione tutt'altro...
Richieste e Moduli

Come compilare un F24 per pagare l'IMU in 3 rate

Cominciamo col dire cos'è l'IMU. L'Imposta Municipale Unica (IMU) in un certo senso ha sostituito l'ICI, l'Irpef e le addizionali comunali e regionali, che venivano calcolate sui redditi fondiari. Questa Imposta dovrà essere pagata dai proprietari d'immobili...