Come versare i contributi Enasarco

Tramite: O2O 04/10/2021
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Gli agenti di commercio, così come i rappresentati, sono tenuti a versare i contributi previdenziali alla fondazione Enasarco (Ente Nazionale di Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio), quale ente previdenziale della categoria, che eroga una serie di servizi pensionistici integrativi ai servizi erogati dall'INPS. Che sia un libero professionista, oppure si trovi in dipendenza di agenzia mandataria, il rappresentante o l?agente di commercio è tenuto al versamento di somme che derivano dalle provvigioni trattenute sulla vendita, dai premi di produzione, da eventuali rimborsi spese o indennità di mancato preavviso. Nei passaggi seguenti di questa guida andremo a occuparci di capire come procedere per versare i contributi Enasarco.

26

I contributi minimi e massimi

Innanzitutto è necessario sapere che entro l?anno solare vi sono dei contributi minimi e massimi da versare che, a decorrere dall'anno 2014, vengono stabiliti rispettivamente in ? 834,00 all'anno per il minimale degli agenti di commercio monomandatari, mentre per gli agenti plurimandatari il minimale da versare è pari a ? 417,00 all'anno. Nel caso in cui vi sia stato un versamento al di sotto del minimale, la quota a carico dell?agente rimane del 7,10% (ovvero la metà del 14,20%) dell?importo provigionale maturato durante tutto il corso dell'anno. Il massimale provigionale sul quale si devono andare a calcolare i contributi da versare per gli Agenti di Commercio Monomandatari è di ? 35.000,00, mentre per gli Agenti di Commercio Plurimandatari è di ? 23.000,00.

36

Il periodo di versamento

Il contributo previdenziale Enasarco dovrà essere versato trimestralmente, entro il giorno 20 del secondo mese dopo il trimestre di competenza. Nella fattispecie, le scadenze saranno le seguenti: 20 maggio per il 1° trimestre; 20 agosto per il 2° trimestre; 20 novembre per il 3° trimestre; 20 febbraio dell?anno successivo per il 4° trimestre. È importante evidenziare che le aziende che utilizzano il RID bancario devono confermare la distinta di pagamento 10 giorni lavorativi prima della scadenza.

Continua la lettura
46

Il calcolo delle rate

Per concludere, dobbiamo ricordare che il relativo contributo dovrà essere calcolato per ?competenza? nel trimestre nel quale vengono maturate le provvigioni; pertanto i contributi verranno calcolati sulle provvigioni dovute, anche se queste non sono state ancora pagate. Le ditte, di conseguenza, avranno l?obbligo di indicare le provvigioni maturate dall'agente per tutto l?anno solare e che saranno quindi tenute a compilare le distinte anche dopo il raggiungimento del massimale contributivo, senza che ciò determini ulteriori pagamenti. Nel caso in cui ci fossero degli importi versati erroneamente, se ne potrà chiedere la restituzione al Servizio Contributi utilizzando l'apposito modulo.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rivolgetevi a un commercialista che possa guidarvi nel'operazione di calcolo e versamento dei contributi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Richieste e Moduli

Come chiedere l'accredito dei contributi figurativi

I contributi figurativi rappresentano la soluzione ottimale per quei lavoratori che hanno un sistema previdenziale già attivo, e che per svariate cause si trovano nell'impossibilità di versare le quote dovute annualmente. Tra queste ci sono malattie,...
Richieste e Moduli

Come versare il deposito cauzionale

Con la legge del dicembre 1998, n.431, si è avuta una variazione importante riguardo la tipologia dei contratti di affitto di immobili ad esclusivo uso abitativo. Attualmente si ha la facoltà di scegliere diverse tipologie di contratto. I contratti più...
Richieste e Moduli

Come versare l'assegno di mantenimento

La pratica di divorzio è un fenomeno sempre più in continuo aumento. È sempre maggiore infatti il numero delle coppie che non andando più d'accordo e vivendo una situazione insopportabile di convivenza, decidono di mettere fine a livello legale del loro...
Richieste e Moduli

Come versare il TFR all'Inps

Abbiamo bisogno di effettuare un versamento TFR all'INPS e vogliamo alcuni chiarimenti sulla procedura che bisogna adottare e le regola da tenere in considerazione? Se la risposta a questa domanda è si allora questa guida fa proprio al caso nostro. Nei...
Richieste e Moduli

Come modificare il sostituto di imposta nel 730 già inviato

Il sostituto d'imposta non è altro che un soggetto pubblico oppure privato che sostituisce il contribuente nell'adempimento dei suoi obblighi fiscali. Si occupa quindi di versare i contributi da parte del dipendente. Questa figura ha semplificato sensibilmente...
Richieste e Moduli

Come iscriversi all'INPS

L'INPS è un'ente piuttosto importante nel nostro paese, soprattutto per quanto riguarda il versamento dei contributi per la propria pensione, e per riceverla nel momento in cui si finirà la propria attività lavorativa.L'iscrizione all'INPS è obbligatoria...
Richieste e Moduli

Come compilare un F24 per pagare l'IMU in 3 rate

Cominciamo col dire cos'è l'IMU. L'Imposta Municipale Unica (IMU) in un certo senso ha sostituito l'ICI, l'Irpef e le addizionali comunali e regionali, che venivano calcolate sui redditi fondiari. Questa Imposta dovrà essere pagata dai proprietari d'immobili...
Richieste e Moduli

Come compilare il modello AA5/6 per il codice fiscale del condominio

Il condominio ad uso residenziale è obbligato a chiedere un codice fiscale. Quest'ultimo ha le stesse funzionalità di quello per le persone fisiche: individuare il contribuente in maniera specifica. Anche il condominio infatti deve assolvere ad alcuni...