Come verificare se un'area é edificabile
Introduzione
Termini come terreno edificabile , costruzione di fattorie , solare o lotti sono molto simili per tutti coloro che non sono esperti nel settore immobiliare ma tuttavia stanno pensando di costruire una casa fabbricata o un lavoro. Tuttavia, non è la stessa cosa da un punto di vista tecnico e legale parlare di un appezzamento, di un'azienda agricola o di un solare. Inoltre, quando si tratta di terreno su cui costruire o meno, perché ogni termine implica condizioni diverse e determina cosa si può fare (costruire o meno) su quella superficie. Comprendiamo anche che l'espressione terreno edificabile non chiarisce se si tratta di aziende agricole, appezzamenti o lotti.Nel caso possedete una casa circondata da un ampio giardino e nasce in voi la curiosità di conoscere se la proprietà è edificabile, ossia se in tale area è consentito costruirvi un fabbricato, che sia esso un piccolo capanno degli attrezzi, una cantina, una dependance, un garage o addirittura un ampliamento dell'abitazione stessa, sappiate che è possibile soddisfare questa curiosità. In questa guida sarà appunto spiegato come verificare al meglio le condizioni di edificabilità delle aree.
Occorrente
- certificato di edificabilità
Verificare gli indici di edificabilità
Una proprietà rustica è quella dedicata allo sfruttamento agricolo, zootecnico, forestale o venatorio e difficilmente edificabile (tranne in casi eccezionali di case rurali o campeggi). Da parte sua, la zona industriale consente la costruzione di fabbriche o aziende del settore secondario. Nel frattempo, le proprietà urbane sono le uniche che possono costruire una casa ogni volta che rispettano il Piano di Integrazione Urbana del comune corrispondente, che ha il compito di regolamentare se le fattorie sono edificabili e in quali condizioni dovrebbe essere fatto.Se si è intenzionati a diventare proprietari di un terreno, è opportuno accertarsi a tempo debito sulla destinazione urbanistica in vigore ed apprendere tutte le informazioni inerenti e riguardanti gli indici di edificabilità della zona in cui è situato il lotto, in quanto rappresentano caratteristiche fondamentali per conoscere gli utilizzi che si potranno fare del terreno. La verifica di un terreno edificabile risulta essere molto importante in quanto, nel caso in cui vengano costruiti nuovi edifici, anche se di piccola misura, si andrà incontro a multe salate oltre all'obbligo di demolire l'edificio.
Accatastare il terreno
Per reperire queste informazioni è necessario ed opportuno recarsi ed affidarsi, rivolgendosi all'ente preposto, ossia l'Ufficio Tecnico del Comune dove risulta essere accatastato il terreno in possesso, il quale si occupa di edilizia pubblica e privata e stabilisce le condizioni di edificabilità dei terreni. Generalmente bisogna fissare un appuntamento con un tecnico comunale, quindi è buona norma informarsi prima, sia telefonicamente sia consultando il sito web dell'Ufficio, sulle modalità di rilascio delle informazioni, nonché sui giorni e sugli orari di apertura al pubblico per evitare spiacevoli inconvenienti.
Richiedere il certificato di edificabilità
Le modalità di richiesta di tale certificato variano da Comune a Comune e prevedono comunque la compilazione scritta di un modulo con inclusa firma del richiedente, al quale allegare un estratto di mappa catastale sul quale evidenziare il mappale (numero che identifica il terreno) di interesse; quest'ultimo documento si può richiedere al Catasto della Provincia. Effettuata la richiesta al Comune, per il rilascio del certificato di destinazione urbanistica bisognerà attendere un massimo di trenta giorni; il Comune comunicherà il giorno della data del ritiro del certificato. Il documento ha validità di un anno. Tutti questi consigli risultano essere utili non solo per chi acquista un terreno o per chi ne è già in possesso da anni e vuole semplicemente ampliare le proprie conoscenze a riguardo, ma anche per coloro che ereditano lotti o li vengono donati.
Guarda il video

Consigli
- Informarsi sugli orari di apertura dell'Ufficio Tecnico del Comune