Come verificare se un assegno è coperto

Tramite: O2O 07/04/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

L' assegno è uno strumento di pagamento utilizzato con molta frequenza, al giorno d'oggi altri canali, come il bonifico online, oppure le carte prepagate, sembrano aver preso il sopravvento. Ad ogni modo, diverse persone continuano ad utilizzare gli assegni; oggi come allora, però, uno dei maggiori problemi è rappresentato dal fatto che un assegno può risultare scoperto. Nella presente guida, a tal proposito, verrà indicato come verificare se un assegno è coperto.

25

Origini

Si tratta di uno strumento che ha avuto origine dalla Banca d'Italia e che comprende gli assegni per i quali sono state effettuate delle denunce in merito allo smarrimento (oppure al furto). Nella lista sono compresi anche quelli che sono stati emessi "in difetto" di autorizzazione o che sono risultati scoperti. È sufficiente collegarsi al sito; nella pagina che si aprirà digitare il numero dell'assegno, il codice della banca che lo ha emesso e il CAB. In merito agli assegni scoperti compariranno solamente quelli per i quali è stata fatta richiesta di riscossione in banca. In caso contrario (ossia se nessuno lo ha ancora scoperto), non sarà possibile trovare informazioni in merito.

35

Copertura

Un assegno scoperto può creare gravi problemi a chi non riesce a garantirne la copertura, in quanto quest'ultimo verrà perseguito a norma di legge. Il rischio di trovarsi di fronte ad un assegno scoperto è più alto nel caso in cui quest'ultimo sia postdatato. Oltre ad essere considerata una frode dalla legge, tale pratica è molto rischiosa, in quanto la persona che rilascia l'assegno potrebbe non avere più fondi nella data in cui il creditore avrà la possibilità di riscattarlo. Inoltre, se l'assegno dovesse effettivamente risultare scoperto, il tempo a disposizione per effettuare la denuncia sarebbe ridotto.

Continua la lettura
45

Postdatato

In luogo di un assegno postdatato farsi rilasciare un assegno circolare, per il quale la banca (che garantirà il pagamento al creditore) effettua un prelievo preventivo dal conto corrente del richiedente. A volte, si riceve un assegno bancario da una persona della quale non si una conoscenza sufficiente per poter stabilire, a priori, la sua affidabilità. In questo caso è opportuno effettuare una verifica della copertura dell'assegno stesso. Questa verifica può essere fatta anche sugli assegni circolari e su quelli postali. Innanzitutto, in questi casi, è possibile fare ricorso alla Centrale d'Allarme Interbancaria (in breve CAI), che rappresenta un archivio online nel quale sono presenti gli assegni irregolari.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Banche e Conti Correnti

Tutto sull'assegno circolare e bancario

Nel caso in cui vi siano da affrontare delle spese di grosse quantità economiche il metodo più sicuro è sicuramente l'assegno. Questo è un documento fornito dalla banca in cui si è aperto il conto che consente di pagare grosse somme di denaro: così facendo...
Banche e Conti Correnti

Come versare un assegno non trasferibile

Uno dei titoli di credito più utilizzato è l'assegno bancario. Quest'ultimo è un metodo di pagamento attraverso il quale un soggetto, che possiede del denaro disponibile, ordina alla banca di versare la somma a favore del beneficiario. Per poter emettere...
Banche e Conti Correnti

Come bloccare un assegno

L'assegno rappresenta uno dei titoli di credito più diffusi e funge essenzialmente da mezzo di pagamento. Il pagamento effettuato tramite questo titolo, è un’operazione piuttosto diffusa ed assolutamente comune, non soltanto per acquistare beni il cui...
Banche e Conti Correnti

Come cambiare un assegno bancario allo sportello

L'assegno bancario è un metodo di pagamento molto diffuso la cui somma può essere riscossa tramite versamento sul proprio conto corrente, in questo caso bisognerà attendere dai 3 ai 14 giorni per l'avvenuta operazione che vi permetterà di avere la vostra...
Banche e Conti Correnti

Come versare un assegno al bancomat

La guida che andremo a sviluppare all'interno di questi quattro passi, andrà a concentrarsi su delle procedure bancomat. Per essere più precisi, come avrete già avuto occasione di comprendere tramite la lettura del titolo che abbiamo posto nella guida,...
Banche e Conti Correnti

Come incassare un assegno senza conto corrente

Se ricevete un assegno bancario ed intendete incassarlo ma non avete un conto corrente, la soluzione in alcuni casi è molto semplice. A tale proposito è importante sottolineare che se non si dispone di un conto, molte banche richiedono alcuni requisiti...
Banche e Conti Correnti

Come riscuotere un assegno circolare

Avete ricevuto un compenso tramite assegno circolare e non sapete come riscuotere la somma? Non preoccupatevi! In questo tutorial, vi daremo una serie di indicazioni a riguardo. Vi basterà proseguire con la lettura, per scoprire come fare. Prima di tutto,...
Banche e Conti Correnti

Cosa fare in caso di assegno smarrito o rubato

L'assegno è uno strumento di pagamento che consente, ai titolari di un conto corrente, di pagare una determinata somma sia a un creditore che a se stessi. È rilasciato da un istituto di credito e, per il suo pagamento, è necessario la copertura della...