Il contratto di locazione è quel contratto con cui il proprietario di un immobile concede in locazione, o come comunemente si dice "in affitto", una casa, un appartamento o altro locale, al conduttore (cioè l'inquilino). I contratto di locazione affinché siano in regola devono essere necessariamente registrati presso l'Agenzia delle Entrate. Tale obbligo compete al proprietario che dovrà provvedere entro 30 giorni dalla stipula del contratto e darne poi comunicazione, con relativa consegna della documentazione attestante la registrazione, entro 60 giorni al conduttore. Naturalmente parliamo di contratti d'affitto a lunga scadenza, ovvero quelli che superano i 30 giorni, escludendo quelli per brevi periodo di tempo. Ma se il proprietario omette di darne comunicazione al conduttore, come può costui verificare la registrazione di un contratto di locazione? Vediamolo insieme.
26
Occorrente
Recarsi all'Agenzia delle entrate o collegarsi al sito
36
Rivolgersi all'Agenzia delle Entrate
In caso di errori nella compilazione del contratto, potrebbero sorgere problemi. Durante una eventuale controversia fiscale o legale, dei dati non corretti potrebbero invalidare il contratto. La registrazione del contratto di locazione è obbligatoria. Per verificare l'operazione, è sufficiente fornire il proprio codice fiscale all'Agenzia delle Entrate. Per tale scopo possiamo rivolgerci ad una delle sedi dell'Agenzia o ad alcuni uffici appositi. Per chi non ha la possibilità di spostarsi esiste una comoda alternativa. È possibile, infatti, verificare la registrazione del contratto telefonicamente. Il numero per ogni informazione di carattere tecnico-giuridica è il seguente: 848800444.
46
L'Agenzia rilascerà copia del contratto registrato
Tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate potremo ricevere una ricevuta coi dati di nostro interesse. Potremo verificare la registrazione del contratto senza possibilità di errori. È diritto del locatore avere per sé una copia del contratto di locazione. Questa avrà il timbro dell'Agenzia delle Entrare, a garanzia dello stesso. Nella copia troveremo tutti i dati importanti sul contratto. Riporterà il numero di identificazione e luogo e data della registrazione. È importante possedere una copia del contratto per tutelarsi in caso di imprevisti o contestazioni.
Continua la lettura
56
Costi della registrazione
La registrazione di un contratto di locazione prevede alcuni costi. È necessario pagare le imposte di registro e di bollo. Il calcolo avviene sulla base del canone mensile nei casi di non registrazione. Normalmente l'imposta arriva a 16 euro ogni 100 righe del contratto. La tassa di registrazione può variare nel valore in base all'uso del locale. Si parte da un minimo di 65 euro. Attualmente è possibile registrare il contratto tramite modello RLI. I dati catastali dell'immobile devono far parte della registrazione. Ulteriore alternativa per richiedere la registrazione è quella di rivolgersi ad un intermediario, come un CAF, un geometra o un agente immobiliare. In questi casi ci sarà da sostenere un'ulteriore spesa per l'attività di intermediazione.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Per poter far tutto da casa basta registrarsi sul sito dell'Agenzia delle Entrate
In questa guida vi spiegherò nel modo più semplice possibile come funziona il contratto di locazione 4+4. Partiamo dalle basi, cioè dalla definizione che il codice civile dà del contratto di locazione. L'articolo 1571 c.c. definisce la nozione di...
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come rinnovare un contratto di locazione. Il contratto di locazione è un documento molto diffuso e dalle varie tipologie, alcuni hanno durata annuale, con formula 4 x 4 e canone concordato,...
Partendo dal presupposto che, indipendentemente dal fatto che voi siate dei locatori oppure dei veri e propri affittuari, un contratto di locazione regolarmente registrato risulta essere sempre una garanzia per entrambe le parti. Tuttavia, se avete intenzione...
Quando si stipula un contratto di affitto tra il locatario (proprietario dell'immobile) ed il conduttore (persona fisica che occupa il locale) vengono stabilite diverse clausole, tra cui la durata di locazione. Nel contratto vi è un intero paragrafo...
Nel contratto di locazione una persona cede a un'altra persona un bene, per un determinato periodo, a fronte di un corrispettivo in denaro. Se si tratta di bene mobile (es. Auto, moto, barca) si parlerà di nolo o noleggio, nel caso di bene immobile (es....
Quando abbiamo un locale od un appartamento da locare, capita a volte che si firmino i contratti di locazioni e ci troviamo in difficoltà per fare la disdetta per un cambio di programmi per diversi motivi. Con il tempo possono capitare questi cambi e...
Il Codice Civile nostro, prevede anche il contratto di locazione, fra gli altri tipi di contratto. Esso non è altro che un contratto di fitto mediante il quale il locatore, cioè il proprietario di un immobile, conferisce in affitto la sua proprietà...
Molte giovani famiglie spesso di trovano nell'impossibilità di poter acquistare una casa: a volte non si dispone del congruo anticipo necessario, altre volte il mutuo sarebbe troppo elevato da sostenere. In questo caso, se si ha l'esigenza di creare...