Gli studi del settore per le aziende, per le piccole imprese, per i privati e i liberi professionisti segnalano le anomalie fiscali tenendo conto di alcuni precisi parametri. Il parametro più comune è quello dell'ammontare totale dei ricavi o dei compensi recepiti e che non rientrano nel cosiddetto livello "normale", questo in base a all'attività lavorativa e commerciale che si svolge e che viene dichiarata sia per le persone fisiche che per la società. L'incongruenza segnalata dovrà essere di una certa entità, poiché nel caso in cui i valori si discostassero di poco dal "normale" non verrebbero considerati "anomalia di comportamento fiscale".