Come verificare la congruità con gli studi di settore

Tramite: O2O 04/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ultimamente le leggi inerenti la materia fiscale hanno subito delle modifiche. Non si tiene più conto solamente della dichiarazione dei redditi del cittadino, ma si attua un complesso sistema di accertamento per verificare lo stato di congruità tra quanto dichiarato e l'elaborazione di parametri predeterminati. Il fisco può determinare dei ricavi differenti da quelli dichiarati elaborando sia i dati contabili che quelli extra contabili. Nel caso che si verifichino delle incongruenze l'Agenzia delle Entrate effettua un accertamento. Vediamo quindi come verificare la congruità con gli studi di settore.

27

Occorrente

  • Team di professionisti esperti in materia di economia aziendale
  • Parere di un commercialista
  • Documentazione apposita per la compilazione della dichiarazione dei redditi
37

Il calcolo della congruità tramite software

Il fisco fa il calcolo della congruità utilizzando un apposito software. Con questo metodo è possibile valutare l'effettivo, il presunto, i casi di normalità e di anormalità. Le aziende si avvalgono di software installati sui computer ed inseriscono i dati che pensano di realizzare nella gestione aziendale dell'anno futuro. Per far ciò si considerano i parametri fissati di congruità o normalità, in modo da evitare controlli e verifiche con relative sanzioni da parte del fisco. I dati "Ge. Ri. Co." del software dell'Ufficio delle Entrate sono indicativi e consentono di effettuare analisi e modifiche sull'andamento aziendale.

47

Gli studi del settore

Gli studi del settore per le aziende, per le piccole imprese, per i privati e i liberi professionisti segnalano le anomalie fiscali tenendo conto di alcuni precisi parametri. Il parametro più comune è quello dell'ammontare totale dei ricavi o dei compensi recepiti e che non rientrano nel cosiddetto livello "normale", questo in base a all'attività lavorativa e commerciale che si svolge e che viene dichiarata sia per le persone fisiche che per la società. L'incongruenza segnalata dovrà essere di una certa entità, poiché nel caso in cui i valori si discostassero di poco dal "normale" non verrebbero considerati "anomalia di comportamento fiscale".

Continua la lettura
57

I parametri presi in considerazione dagli studi di settore

Gli studi del settore si avvalgono di tecniche statistico-matematiche e la valutazione dell'attività commerciale si esegue in base al contesto sociale e gestionale. Inoltre, bisogna tener conto della localizzazione geografica e commerciale dell'attività, delle ore di lavoro effettive, dei prodotti o dei servizi offerti e dell'andamento della domanda e dell'offerta. Gli studi del settore sono realizzati in base ad ogni attività commerciale esistente in virtù di una serie di variabili reali o presunte. Tali studi vengono aggiornati ogni anno, in modo da rimanere sempre al passo coi tempi e con i cambiamenti legislativi. Il programma "Ge. Ri. Co." viene offerto dall'agenzia delle entrate ed è scaricabile dal sito apposito. Abbiamo terminato la nostra guida su come verificare la congruità con gli studi di settore. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.studiobettera.it/media/Studi-di-settore.pdf.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso aveste altri dubbi a proposito del diritto amministrativo, chiedete una consulenza da uno specialista o da un professore specializzato nella branca in questione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come verificare l'esistenza di una partita iva

La partita iva è rappresentata da una sequenza di 11 numeri, che identifica univocamente un soggetto o un'impresa che esercita un'attività rilevante dal punto di vista dell'imposizione fiscale indiretta. È molto importante verificare l'esistenza e la...
Aziende e Imprese

Come verificare on line le fatture Telecom degli ultimi sei bimestri

Al giorno d'oggi il campo tecnologico ha compiuto passi da gigante e consente di eseguire azioni ordinarie in maniera facile e veloce restando tranquillamente a casa propria. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici passaggi,...
Aziende e Imprese

Come verificare la partita iva nazionale

Con questa guida vogliamo illustrare come verificate la partita iva nazionale eseguendo pochi e semplici passaggi. Ricordiamo che Partita Iva deve essere aperta solamente qualora qualcuno svolga l'attività di consulente o libero-professionista. Questo...
Aziende e Imprese

Come calcolare i costi della sicurezza aziendale

Il punto di forza di una qualunque impresa è da sempre l'efficienza del gruppo aziendale. Dal datore di lavoro fino ai dipendenti, passando per collaboratori e funzionari, tutti sono responsabili dell'andamento societario. Gestire un'azienda non è facile,...
Aziende e Imprese

Come aprire uno studio veterinario

Molte persone vedono gli animali domestici come parte integrante della propria famiglia, altri invece si occupano della salute degli animali per lavoro, oltre che per amore degli animali stessi. Gli studi veterinari si assicurano che i animali ricevano...
Aziende e Imprese

Come aprire un'agenzia immobiliare

In un periodo socio-economico come quello attuale nel quale trovare lavoro è sempre più difficile e spesso le soluzioni proposte non sono allettanti, è possibile optare per una scelta alternativa: infatti, se si è davvero appassionati ed esperti del settore...
Aziende e Imprese

Come fare un'analisi dei competitors

Se avete un'azienda ed intendete ottimizzarla al punto tale da ottenere dei profitti maggiori, tra le tante strategie da adottare c'è la cosiddetta analisi dei competitors. Da come si evince dalla denominazione stessa, si tratta di operatori di mercato...
Aziende e Imprese

Come aprire un Tour Operator

Tutti amiamo viaggiare, allontanarci dalla nostra città in cerca di luoghi sconosciuti e, ambienti con culture differenti. Tuttavia, personale specializzato nel settore dei viaggi saprà sicuramente consigliarci e a invogliarci. Attraverso gli utili consigli...