Come verificare la congruità con gli studi di settore
Introduzione
Ultimamente le leggi inerenti la materia fiscale hanno subito delle modifiche. Non si tiene più conto solamente della dichiarazione dei redditi del cittadino, ma si attua un complesso sistema di accertamento per verificare lo stato di congruità tra quanto dichiarato e l'elaborazione di parametri predeterminati. Il fisco può determinare dei ricavi differenti da quelli dichiarati elaborando sia i dati contabili che quelli extra contabili. Nel caso che si verifichino delle incongruenze l'Agenzia delle Entrate effettua un accertamento. Vediamo quindi come verificare la congruità con gli studi di settore.
Occorrente
- Team di professionisti esperti in materia di economia aziendale
- Parere di un commercialista
- Documentazione apposita per la compilazione della dichiarazione dei redditi
Il calcolo della congruità tramite software
Il fisco fa il calcolo della congruità utilizzando un apposito software. Con questo metodo è possibile valutare l'effettivo, il presunto, i casi di normalità e di anormalità. Le aziende si avvalgono di software installati sui computer ed inseriscono i dati che pensano di realizzare nella gestione aziendale dell'anno futuro. Per far ciò si considerano i parametri fissati di congruità o normalità, in modo da evitare controlli e verifiche con relative sanzioni da parte del fisco. I dati "Ge. Ri. Co." del software dell'Ufficio delle Entrate sono indicativi e consentono di effettuare analisi e modifiche sull'andamento aziendale.
Gli studi del settore
Gli studi del settore per le aziende, per le piccole imprese, per i privati e i liberi professionisti segnalano le anomalie fiscali tenendo conto di alcuni precisi parametri. Il parametro più comune è quello dell'ammontare totale dei ricavi o dei compensi recepiti e che non rientrano nel cosiddetto livello "normale", questo in base a all'attività lavorativa e commerciale che si svolge e che viene dichiarata sia per le persone fisiche che per la società. L'incongruenza segnalata dovrà essere di una certa entità, poiché nel caso in cui i valori si discostassero di poco dal "normale" non verrebbero considerati "anomalia di comportamento fiscale".
I parametri presi in considerazione dagli studi di settore
Gli studi del settore si avvalgono di tecniche statistico-matematiche e la valutazione dell'attività commerciale si esegue in base al contesto sociale e gestionale. Inoltre, bisogna tener conto della localizzazione geografica e commerciale dell'attività, delle ore di lavoro effettive, dei prodotti o dei servizi offerti e dell'andamento della domanda e dell'offerta. Gli studi del settore sono realizzati in base ad ogni attività commerciale esistente in virtù di una serie di variabili reali o presunte. Tali studi vengono aggiornati ogni anno, in modo da rimanere sempre al passo coi tempi e con i cambiamenti legislativi. Il programma "Ge. Ri. Co." viene offerto dall'agenzia delle entrate ed è scaricabile dal sito apposito. Abbiamo terminato la nostra guida su come verificare la congruità con gli studi di settore. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.studiobettera.it/media/Studi-di-settore.pdf.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso aveste altri dubbi a proposito del diritto amministrativo, chiedete una consulenza da uno specialista o da un professore specializzato nella branca in questione.