Come verificare il pagamento di un modello F24

Tramite: O2O 30/10/2016
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Il Modello F24 è un documento sfruttato essenzialmente per il pagamento della maggior parte delle imposte, delle tasse e dei contributi. Il modello è denominato ?unificato? perché consente al contribuente di fare con un?unica operazione il pagamento delle cifre dovute, compensando il versamento con eventuali crediti. Se volete sapere come verificare il pagamento di un modello F24, non vi resta che continuare a leggere la guida che segue.

25

Accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate

Come prima cosa è necessario accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate e scegliere la voce "Cosa devi fare" - Versare - F24 - Compilazione e invio - Procedura di controllo. A questo punto dovete scaricare il software in dotazione dal sito istituzionale. I Sistemi operativi che supportano l'applicazione sono Windows 8, Windows 7, Windows Vista e Windows XP, Linux, Mac OS X 10.7.3 e superiori. Il software "Controlli F24" è rilasciato allo scopo di "validare" il contenuto dei file predisposti da applicazioni di mercato, non ne è richiesto l'uso da parte degli utenti che utilizzino applicazioni di compilazione rilasciate dall'Agenzia delle Entrate.

35

Validare il contenuto dei file

Affinché i file sottoposti a controllo possano essere "validati", dovranno rispettare i vincoli descritti nelle specifiche tecniche che si trovano nel sito dell'Agenzia delle Entrate. Ricordate sempre che i versamenti telematici si considerano effettuati solo nel caso in cui il saldo da pagare sia stato addebitato sul conto corrente bancario o postale indicato nel file trasmesso. Questo avviene se, alla data di esecuzione del versamento, il conto risulta aperto, presenta disponibilità finanziarie sufficienti per addebitare l'intero saldo dovuto e l?intestatario del conto medesimo corrisponde al soggetto indicato come tale nel file inviato.

Continua la lettura
45

Correggere eventuali errori di compilazione

L?elaborazione delle operazioni avviene con procedure automatizzate; nel caso in cui anche una sola delle condizioni non risulti soddisfatta l?istituto presso il quale è aperto il conto non procederà con l?addebito e il versamento non sarà considerato validamente effettuato. I versamenti possono essere inviati anche in anticipo rispetto alla data di scadenza dell?adempimento. L?invio dei versamenti telematici con congruo anticipo rispetto alla scadenza consente, inoltre, di correggere eventuali errori di compilazione che hanno determinato lo scarto del file trasmesso e di eseguire nuovamente l?operazione entro la scadenza prevista, evitando di incorrere in sanzioni.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • I versamenti possono essere inviati anche in anticipo rispetto alla data di scadenza dell’adempimento.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Finanza Personale

Come correggere un modello F24 errato già pagato

Il modello F24 è un particolare documento che viene utilizzato per il pagamento delle imposte, dei contributi e delle tasse, su tutto il territorio italiano. Tuttavia, se abbiamo commesso un errore, e ci accorgiamo di questo solo dopo aver effettuato...
Finanza Personale

Come compilare ilmodello F24 per il pagamento dell'IMU

Anche quest'anno e precisamente entro il 18 giugno 2018, tutti i proprietari di immobili devono versare la prima rata (acconto) dell’IMU. L’importo dovuto è pari al 50% dell’imposta totale sulla base delle stesse aliquote e detrazioni dell'anno...
Finanza Personale

Come rettificare un modello F24 già pagato

Il modello F24 è un modulo che viene utilizzato in Italia per ottemperare al versamento della maggior parte delle imposte, tasse e contributi dovuti, sia da parte dei privati cittadini che dalle imprese, allo stato. Compilare questo modello non è sempre...
Finanza Personale

Come compilare ilmodello F24 per il pagamento della TARSU

In Italia esistono diverse tasse statali, regionali, provinciali e comunali da pagare ogni anno. Le difficoltà economiche che molte famiglie hanno rendono quasi impossibile affrontare tutte le spese con tranquillità. Molti italiani devono pertanto fare...
Finanza Personale

Come compilare il modello F23 per il rinnovo del contratto di locazione

Il modello F23 è un modello da compilare per il pagamento di tasse, imposte e tributi da parte del contribuente all'Agenzia delle Entrate. Il modello F23 è il modello che deve essere compilato nei casi di rinnovo del contratto di locazione. In questa...
Finanza Personale

Come verificare i dati dei versamenti F23

Tasse e tributi molto spesso sono difficili da calcolare, per via di modulistica non sempre chiara. A tal proposito occorre evitare gli ostacoli che ci si potrebbero presentare, per non commettere degli errori che potrebbero costarci non poco, specie...
Finanza Personale

Come compilare un F24

In Italia il Modello F24 è il prospetto che deve essere utilizzato per il pagamento della maggior parte delle tasse, imposte e dei contributi. Può essere utilizzato sia dai contribuenti non titolari di partita IVA, che non hanno l'obbligo dei effettuare...
Finanza Personale

Come pagare l' F24 tramite la banca multicanale online di unicredit

Con la Banca Multicanale - banca online è possibile accedere al proprio conto corrente 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Hai la possibilità di visualizzare tutte le informazioni relative al tuo conto corrente (saldi, movimenti, informazioni sul patrimonio),...