Come verificare gratuitamente i propri dati catastali
Introduzione
In questa guida vedremo come verificare i propri dati catastali. Nei passaggi successivi verranno illustrate le modalità e le indicazioni necessarie per visualizzare la visura in modo assolutamente gratuito. Quest'ultima fornisce l'accesso ai documenti e ai dati catastali. Nello specifico, consente di conoscere sia i dati anagrafici di persone fisiche sia di persone giuridiche intestatarie di beni immobili. Ma permette anche di avere accesso alle planimetrie di immobili o mappe catastali di terreni. Inoltre, attraverso la visura, è possibile anche consultare eventuali aggiornamenti catastali e risalire ai proprietari dei beni immobili. Vediamo dunque come procedere.
Occorrente
- Identificativo catastale dell'immobile
- Casella di posta elettronica
- Modulo di richiesta di visura catastale
La ricerca tramite identificativo catastale
Innanzitutto, per verificare i propri i dati catastali, va detto che si possono utilizzare differenti modalità. Si può effettuare una ricerca per immobile utilizzando l'identificativo catastale dell'immobile o l'indirizzo in cui si trova il terreno o l'unità abitativa. La ricerca può essere anche per il nominativo del soggetto che risulta essere il titolare, anche in parte, del bene immobiliare, oppure tramite una ricerca per partita. Se invece si vuole fare una sorta di ricerca nel tempo, si può procedere a eseguire una ricerca per un determinato arco temporale. In questo caso, le opzioni sono due: ottenere la visura attuale o quella storica.
La compilazione dei moduli
I titolari che desiderano avere accesso alle informazioni relative ai propri dati catastali, devono quindi compilare dei moduli. Questi moduli verranno consegnati loro direttamente dal personale preposto degli uffici del territorio o dello sportello amico. Uno di questi importanti documenti da riempire in ogni sua parte è rappresentato dalla richiesta della visura catastale, nel quale i soggetti richiedenti devono indicare i propri dati personali, la modalità in cui intendono effettuare la ricerca e devono allegare determinate informazioni e documenti.
La ricerca per via telematica
Va quindi ricordato che, per verificare gratuitamente i dati catastali, occorre avere il requisito di essere i titolari o i beneficiari di determinate proprietà immobiliari. Gli uffici a cui bisogna rivolgersi per tale scopo sono: gli uffici dell'Agenzia delle Entrate e lo Sportello Amico, presso i Comuni che risultano essere abilitati al servizio. Un altro modo per accedere ai dati catastali è quello di essere registrati a "Entratel/Fisconline" per visualizzare telematicamente i propri dati catastali nella sezione "Consultazione personale". Infine, per tutte le altre persone che non sono i titolari di beni immobiliari, è possibile comunque accedere ad una visura a pagamento. Occorrerà in questo caso recarsi negli uffici sopra indicati o si potrà anche accedere a tale servizio dal web, tramite il portale "Sister".
Il servizio fornito da Poste Italiane
Il servizio di verifica gratuita dei propri dati catastali viene fornito anche dalle Poste Italiane, accedendo al sito "Certitel Catasto", che permette in poco tempo e con molta semplicità di ricevere visure catastali sia attraverso l'inoltro di e-mail, sia ricevendo una raccomandata. Va tuttavia specificato che, in questo caso, i tempi di consegna non sono però immediati, tenuto conto che per la raccomandata, occorre sempre attendere almeno quattro giorni, che scendono a due per la consegna tramite e-mail. La procedura guidata per la verifica gratuita dei propri dati catastali è disponibile sul sito di Poste Italiane alla voce "Certitel Visura Catastale Online".
Guarda il video
