Come verificare gratuitamente i propri dati catastali

Tramite: O2O 22/07/2020
Difficoltà:media
18

Introduzione

In questa guida vedremo come verificare i propri dati catastali. Nei passaggi successivi verranno illustrate le modalità e le indicazioni necessarie per visualizzare la visura in modo assolutamente gratuito. Quest'ultima fornisce l'accesso ai documenti e ai dati catastali. Nello specifico, consente di conoscere sia i dati anagrafici di persone fisiche sia di persone giuridiche intestatarie di beni immobili. Ma permette anche di avere accesso alle planimetrie di immobili o mappe catastali di terreni. Inoltre, attraverso la visura, è possibile anche consultare eventuali aggiornamenti catastali e risalire ai proprietari dei beni immobili. Vediamo dunque come procedere.

28

Occorrente

  • Identificativo catastale dell'immobile
  • Casella di posta elettronica
  • Modulo di richiesta di visura catastale
38

La ricerca tramite identificativo catastale

Innanzitutto, per verificare i propri i dati catastali, va detto che si possono utilizzare differenti modalità. Si può effettuare una ricerca per immobile utilizzando l'identificativo catastale dell'immobile o l'indirizzo in cui si trova il terreno o l'unità abitativa. La ricerca può essere anche per il nominativo del soggetto che risulta essere il titolare, anche in parte, del bene immobiliare, oppure tramite una ricerca per partita. Se invece si vuole fare una sorta di ricerca nel tempo, si può procedere a eseguire una ricerca per un determinato arco temporale. In questo caso, le opzioni sono due: ottenere la visura attuale o quella storica.

48

La compilazione dei moduli

I titolari che desiderano avere accesso alle informazioni relative ai propri dati catastali, devono quindi compilare dei moduli. Questi moduli verranno consegnati loro direttamente dal personale preposto degli uffici del territorio o dello sportello amico. Uno di questi importanti documenti da riempire in ogni sua parte è rappresentato dalla richiesta della visura catastale, nel quale i soggetti richiedenti devono indicare i propri dati personali, la modalità in cui intendono effettuare la ricerca e devono allegare determinate informazioni e documenti.

Continua la lettura
58

La ricerca per via telematica

Va quindi ricordato che, per verificare gratuitamente i dati catastali, occorre avere il requisito di essere i titolari o i beneficiari di determinate proprietà immobiliari. Gli uffici a cui bisogna rivolgersi per tale scopo sono: gli uffici dell'Agenzia delle Entrate e lo Sportello Amico, presso i Comuni che risultano essere abilitati al servizio. Un altro modo per accedere ai dati catastali è quello di essere registrati a "Entratel/Fisconline" per visualizzare telematicamente i propri dati catastali nella sezione "Consultazione personale". Infine, per tutte le altre persone che non sono i titolari di beni immobiliari, è possibile comunque accedere ad una visura a pagamento. Occorrerà in questo caso recarsi negli uffici sopra indicati o si potrà anche accedere a tale servizio dal web, tramite il portale "Sister".

68

Il servizio fornito da Poste Italiane

Il servizio di verifica gratuita dei propri dati catastali viene fornito anche dalle Poste Italiane, accedendo al sito "Certitel Catasto", che permette in poco tempo e con molta semplicità di ricevere visure catastali sia attraverso l'inoltro di e-mail, sia ricevendo una raccomandata. Va tuttavia specificato che, in questo caso, i tempi di consegna non sono però immediati, tenuto conto che per la raccomandata, occorre sempre attendere almeno quattro giorni, che scendono a due per la consegna tramite e-mail. La procedura guidata per la verifica gratuita dei propri dati catastali è disponibile sul sito di Poste Italiane alla voce "Certitel Visura Catastale Online".

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come effettuare la correzione dei dati catastali di un immobile

Trovare degli errori nei dati catastali è raro ma non impossibile. Gli errori hanno diverse cause derivanti in buona parte dall'informatizzazione del catasto degli scorsi anni, ma anche da situazioni ereditarie, cancellazione di usufrutti, nascita di...
Case e Mutui

Come reperire i dati catastali di un immobile

Se avete la necessità di reperire i dati catastali di un immobile in vostro possesso e non sapete come fare, avete a disposizione due opzioni. La prima è di recarvi personalmente nell'ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate con gli estremi nell'immobile...
Case e Mutui

Come fare le visure catastali gratis da casa

In più occasioni nella vita potrebbe esservi richiesto di esibire le visure catastali di immobili e terreni di vostra proprietà. Queste visure rappresentano infatti dei veri e propri documenti di riconoscimento dei vostri possedimenti in quanto in esse...
Case e Mutui

Come verificare la registrazione di un contratto di locazione

Il contratto di locazione è quel contratto con cui il proprietario di un immobile concede in locazione, o come comunemente si dice "in affitto", una casa, un appartamento o altro locale, al conduttore (cioè l'inquilino). I contratto di locazione affinché...
Case e Mutui

Come verificare la divisione delle spese condominiali

In base alle normative vigenti tutte le abitazioni che contano più di quattro unità immobiliari devono nominare un amministratore di condominio.Una volta presa la carica, l'amministratore dovrà occuparsi non solo della gestione contabile dello stesso,...
Case e Mutui

Come verificare se un'area é edificabile

Termini come terreno edificabile , costruzione di fattorie , solare o lotti sono molto simili per tutti coloro che non sono esperti nel settore immobiliare ma tuttavia stanno pensando di costruire una casa fabbricata o un lavoro. Tuttavia, non è la stessa...
Case e Mutui

Come controllare che un rogito abbia la regolarità catastale

Per quanto riguarda la regolarità catastale a partire dal 1° luglio 2010 è entrata in vigore una norma ben precisa, che richiede la verifica della regolarità catastale dei fabbricati prima del rogito. Il notaio dunque dovrà verificare che l’immobile...
Case e Mutui

Come conoscere la categoria catastale della casa

Ogni immobile possiede un determinato "valore catastale" in relazione alla cosiddetta "rendita catastale". Si tratta di un valore piuttosto importante che va sempre conosciuto, soprattutto nei casi nei quali si acquista, quando vi è in gioco una successione...