La pensione è un?obbligazione consistente in una rendita vitalizia o temporanea, corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta). Il sistema pensionistico pubblico (ad esempio, in Italia, INPS, INPGI, Inarcassa v. enti previdenziali o, in Svizzera, AVS) è finanziato con l'imposizione fiscale, da cui deriva il termine obbligatorio, ossia con l'obbligo di pagare agli enti previdenziali i contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie, i quali assumono la forma di imposte dirette o imposte indirette a seconda dei soggetti contribuenti. Nel caso di gestioni in deficit, il finanziamento è integrato con ulteriori trasferimenti dalla fiscalità generale. Da ciò discende che le pensioni erogate dagli enti pubblici si pagano con le imposte e che la spesa pensionistica fa parte della spesa corrente primaria del bilancio dello Stato, valutata complessivamente nel conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche. Alle pensioni tradizionali si sono affiancate, negli ultimi anni, le pensioni ?integrative?, ovvero quelle scaturenti dal versamento del TFR nei fondi pensione ?complementari?. Nei passi della guida a seguire sarà illustrato come vengono tassate le liquidazioni dei fondi pensione.