Come vendere una casa a distanza
Introduzione
A volte può capitare che chi è in possesso di un bene immobile, ovvero un terreno edificabile, una villa oppure un appartamento, abbia la necessità di metterlo in vendita.Oggigiorno però vendere una casa risulta essere piuttosto complicato, in modo particolare se essa si trova lontano dal proprio luogo di residenza. Per concludere tuttavia in modo semplice ed efficiente questa pratica, è possibile avvalersi della cosiddetta procura. In questa guida pertanto verrà spiegato, in maniera piuttosto dettagliata, come vendere una casa a distanza.
Occorrente
- Computer
- Connessione Internet
- Agenzia immobiliare
Identificare l'utente
Un portale immobiliare è uno strumento molto utile durante la ricerca di case o appartamenti tramite Internet poiché offre diversi vantaggi come la scelta della posizione preferita, l'adeguamento delle ricerche in base al budget, la selezione del tipo di venditore, nonché decidere tra un'ampia offerta immobiliare in continuo aggiornamento.
La prima cosa che un utente fa per acquistare una casa da remoto è cercare immobili su portali immobiliari sicuri e affidabili e fare un elenco degli immobili che più hanno attirato la sua attenzione e degli ordini in base al loro prezzo, caratteristiche fisiche e ubicazione.
In questo processo, l'utente indagherà a fondo sulle opzioni offerte dai siti immobiliari, poiché dovrà contattare i venditori delle proprietà che ha selezionato. Cercherà informazioni di contatto attraverso i social network. Questo lo aiuterà a leggere le recensioni dei clienti precedenti e determinare se il venditore sia affidabile e impegnato a vendere case.
Salvaguardare gli interessi
Innanzitutto bisogna specificare che con il termine procura si intende una pratica che permette di delegare a terzi qualsiasi operazione che consente di portare a termine una vendita. Pertanto, il primo passo da compiere consiste nell'identificare la persona più idonea su cui fare affidamento. In questi casi è consigliabile rivolgersi ad un parente oppure un amico di famiglia. Successivamente è necessario trovare un notaio verso cui indirizzarsi poiché la procura costituisce un atto notarile ed in quanto tale deve essere registrato ufficialmente. Con la procura dunque si delega un'altra persona ad agire al proprio posto, avendo come obiettivo principale quello di salvaguardare gli interessi del delegante. Per questo motivo è necessario scegliere una persona di cui ci si fidi ciecamente. Oltre a ciò sarebbe bene che la sua residenza coincida con il luogo in cui si trova il bene da vendere. Dopo aver avvisato la persona scelta del compito che gli si vorrebbe affidare, e nel caso in cui essa accetti di ricevere la procura, è possibile recare dal notaio scelto per stipulare il contratto effettivo.
Comunicare gli estremi
I dati che devono essere precedentemente forniti al notaio sono: i dati della persona delegata, i dati personali, ed infine quelli del bene mobile o immobile che si desidera mettere in vendita. Nel caso di un appartamento, sarà ad esempio opportuno comunicare gli estremi dell'atto di proprietà. Il notaio provvederà poi a redigere la procura, la quale deve essere firmata da testimoni, da chi la concede e da chi la riceve. Grazie a questo atto ufficiale, la persona indicata può agire in vece del delegante come se si trattasse di se stesso. Generalmente, il costo da affrontare per stipulare una procura, qualunque sia il bene in oggetto, non è eccessivamente esoso. Tuttavia è opportuno tenere bene a mente che le tariffe possono variare in base alla decisione del notaio.
Consigli
- È importante che tu scelga un consulente con esperienza nella vendita di case a distanza, in quanto dovrà occuparsi dell'intero processo di vendita della proprietà in collaborazione con il notaio, che darà fiducia e legalità a detta transazione.