Come vendere quote societarie

Di: Puff Guo
Tramite: O2O 01/04/2020
Difficoltà:media
16

Introduzione

La società a responsabilità limitata è dotata di personalità giuridica; i soci sono responsabili per le obbligazioni verso terzi solo per la quota che hanno sottoscritto. La costituzione può avvenire con contratto o per atto unilaterale; in esso devono comparire le quote che ciascun socio conferisce. Ogni socio partecipa sia alle decisioni della società che alla divisione degli utili; questi ultimi in proporzione al capitale versato. I soci possono vendere le proprie quote societarie in qualsiasi momento. In questa utilissima guida vi offro alcuni pratici consigli e delle corrette informazioni su come vendere le quote societarie. Buona lettura a tutti!

26

Occorrente

  • Foglio
  • Penna
  • Marca da bollo
  • Busta bianca
36

Atto costitutivo

L'atto costitutivo stabilisce le regole dell'impresa; in esso si possono decidere anche le clausole riguardanti la cessione delle quote da parte dei soci. Si può avere la cosiddetta clausola del "gradimento", questo significa che la vendita delle quote va fatta soltanto a chi è gradito dagli altri soci. Questa clausola è sicuramente legale, ma impedisce al socio che vuole cedere la sua quota di avere piena libertà nell'individuare l'acquirente. Se il "gradimento" è presente nell'atto costituivo bisogna attenersi a questa situazione; in caso contrario, entro 2 anni, si può recedere dalla società senza alcun problema. Esiste soltanto un'eccezione a questo proposito: se il socio lascia trascorrere più di 2 anni ma meno di 3 prima di recedere dalla società, nonostante la scadenza ha ancora la possibilità di cancellare il contratto, ma in questo caso deve obbligatoriamente presentare la domanda di recessione in presenza di due testimoni che possano attestare la sua decisione. I testimoni possono essere amici del socio ma non devono avere nessun legame di parentela con lui, neanche di 3° grado. Questa regola è assolutamente tassativa.

46

Scrittura autenticata

Che sia presente o meno la clausola del gradimento, la procedura per la cessione delle quote societarie deve seguire comunque un percorso abbastanza preciso. Il socio che preferisce vendere, dopo che ha trovato l'acquirente, deve procedere alla stesura di una scrittura privata; quest'ultima deve essere autenticata. Questo documento viene redatto tra le parti con la consulenza o meno di un esperto che può essere un avvocato oppure un commercialista. Il documento deve essere sottoscritto sia dal venditore che dal compratore. Le firme devono essere apposte davanti ad un notaio che deve accertare l'identità dei contraenti. Ultimamente si tende ad apporre le firme in presenza di un commercialista,senza l'obbligo di rivolgersi al notaio, secondo un accordo europeo che tuttavia non è ancora attivo.

Continua la lettura
56

Trasferimento quote

Entro 30 giorni il notaio deve depositare la scrittura presso il Registro delle Imprese. Successivamente il socio venditore oppure il nuovo socio deve richiedere il trasferimento delle quote nel Libro dei Soci. A partire da questo momento l'acquirente è riconosciuto anche dalla società. Se le quote fanno capo ad una sola persona, cioè la società è unipersonale, egli può decidere di venderne una parte ad uno o più soci. In questo caso l'amministratore della società deve presentare una dichiarazione al Registro delle Imprese. Infatti, deve rendere noto la pluralità dei soci in sostituzione di un'unica persona. Le quote, ai sensi dell'articolo 2472 c.c, devono essere versate fino alla scadenza che viene quasi sempre protratta fino al terzo anno. Esse sono trasferibili per atto inter vivos oppure per successione mortis causa, utilizzando la clausola di prelazione di gradimento.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • sottoscrivete una clausola che permetta al socio di minoranza di negoziare con il terzo acquirente
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come vendere le azioni di un'impresa

Nonostante gli ultimi anni hanno visto il fallimento di tante piccole-medie imprese, ci sono ancora quelli che si avventurano in un'esperienza lavorativa autonoma. Le probabilità di successo non risultano molto elevate, comunque è sempre possibile ottenere...
Aziende e Imprese

Come vendere una piccola azienda

A volte può succedere di dover vendere una piccola azienda; questa operazione può rivelarsi più semplice di quello che si crede. Infatti, basta adottare la massima accortezza nelle varie fasi di vendita per ottenere un ottimo risultato sia per chi vende...
Aziende e Imprese

Come vendere olio di propria produzione

Se possediamo un appezzamento con degli alberi di ulivi, sicuramente ogni anno raccoglieremo i frutti di questi alberi, ossia le olive, per produrre l'olio. L'olio di oliva è un elemento utilizzato moltissimo nelle cucine di tutto il mondo, pochè il suo...
Aziende e Imprese

Come vendere inserzioni pubblicitarie

I siti web e i blog possono facilmente diventare una fonte di entrate stabili, se gestiti correttamente e completandoli con annunci pertinenti e mirati. Con le opportunità che offre oggi la pubblicità digitale, gli editori riescono a guadagnare cifre...
Aziende e Imprese

Come vendere su internet senza partita IVA

Negli ultimi anni, l'avvento di internet e la sempre maggiore globalizzazione dei mercati, ha portato ad uno sviluppo sempre più massiccio di una particolare forma di commercio, sconosciuta ai più, prima dell'avvento della tripla W, ovvero il commercio...
Aziende e Imprese

Come Pulire E Vendere Il Rame

Il rame rientra nella categoria dei metalli. Presenta un colore rosato e proprio per tale motivo spesso viene definito "oro rosso". Si adatta molto bene alla lavorazione: ha un'elevata conducibilità termica ed elettrica. Tra le sue caratteristiche si...
Aziende e Imprese

Come diventare un bookmaker

Un bookmaker (o allibratore) è una persona autorizzata a vendere quote agli scommettitori e a riscuotere scommesse sportive e non. Tutti possono decidere di diventarlo, soprattutto chi è appassionato di gioco d'azzardo. Ci sono solo alcuni accorgimenti...
Aziende e Imprese

Come esercitare le stock options

Le operazioni finanziare sono molteplici e spesso complicate e di non facile comprensione. Oggi cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile una particolare procedura: le stock options. Le stock options sono delle opzioni americane ed europee...