Come valutare un rustico prima di acquistarlo

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 22/03/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se intendete acquistare un rustico, prima di procedere con il rogito notarile vi conviene controllare alcuni importanti fattori. Nello specifico si tratta di verificare se ci siano danni strutturali gravi, se l'ubicazione è lontana da ospedali ed altri punti di interesse, così come se il terreno adiacente è coltivabile o presenta scarichi fognari. In base a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni consigli su come valutare un rustico prima di acquistarlo.

26

Controllare il luogo di ubicazione del rustico

Fondamentale per tutelare la vostra sicurezza è la presenza di eventuali ipoteche o vincoli, che tra l'altro il notaio prescelto può tranquillamente verificare, oltre a controllare anche il luogo in cui si trova il rustico; infatti, se ad esempio si tratta di una struttura ubicata in una località isolata e magari con una stradina d'accesso poco agevole, allora queste condizioni si devono attentamente valutare prima di acquistarlo.

36

Verificare la destinazione d'uso del terreno adiacente

Un altro importante fattore da valutare in merito ad un rustico è di verificare se la zona è servita da acqua potabile con degli scarichi fognari adeguati, e comunque non inquinanti da parte di qualche azienda industriale che si trova nelle immediate vicinanze. Il terreno adiacente il rustico che intendete acquistare deve inoltre consentirvi di poterlo coltivare senza alcun problema, e quindi da verificare è la sua destinazione d'uso che in tal caso deve essere definita nel catasto proprio con l'appellativo di terreno agricolo. Sempre da controllare sono poi le condizioni strutturali del rustico; infatti, in tal caso è importante farlo visionare da un tecnico esperto che potrà indicarvi in linea di massima se ci sono grossi interventi da fare, oppure si tratta di semplici ed economici restauri.

Continua la lettura
46

Calcolare i costi per la ristrutturazione

Molte volte alcuni rustici sono protetti da vincoli paesaggistici ed ambientali, e magari si tratta di dimore storiche. In tal caso, la verifica è importante nel caso vogliate apportare delle modifiche strutturali sulla parte esterna, come ad esempio eliminare le pietre e sostituirle con dei mattoni o viceversa. Anche l'installazione di tettoie o pensiline potrebbe risultare complicata sempre in riferimento ad alcuni vincoli presenti. Infine se il rustico è in condizioni non ideali per abitarlo immediatamente, allora vi conviene anche calcolare i costi necessari per la ristrutturazione degli interni, specie se si tratta di sostituire pavimenti ed intonaci oppure ripristinare una scala fatiscente.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come valutare un box auto nel giusto modo

Il box auto è una soluzione molto comoda specie in città poiché risolve il problema del parcheggio sotto casa, i costi del garage e - ammettiamolo - è una buona soluzione per l'alano di ceramica della suocera. I box auto si vendono o affittano, inoltre...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come calcolare il valore di un immobile

In questo periodo piuttosto difficile per l'Italia, prima di acquistare un immobile bisogna pensarci più volte a causa degli elevati costi. Il problema non sta nel prezzo che anzi proprio per le suddette problematiche economiche è tendenzialmente livellato...
Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Motivi per cui il mutuo potrebbe non essere concesso

Il mutuo è da sempre una fonte di preoccupazione per chi vuole acquistare un immobile, malgrado sia comunque l'unica e più pratica soluzione.Vi è però l'alta probabilità che un mutuo non venga concesso. L'ente erogante infatti potrebbe valutare un alto...
Case e Mutui

Come registrare un contratto d'affitto

Investire nel settore immobiliare è sicuramente uno dei tanti modi per mettere a frutto i propri risparmi. L'acquisto di un appartamento non rappresenta soltanto un momento di crescita personale, ma anche un'ottima opportunità di garantirci un introito...
Case e Mutui

5 consigli per risparmiare sull'acquisto di una casa

Acquistare una casa comporta un investimento non indifferente ed è pertanto necessario beneficiare di alcuni consigli per farlo in tutta sicurezza e non incorrere in spiacevoli errori. L'acquisto di un immobile rappresenta un momento importante nella...
Case e Mutui

Come calcolare gli interessi sul prestito per l'acquisto di un'automobile

Quando intendiamo acquistare un'auto nuova o usata chiedendo un prestito, bisogna valutare attentamente a quanto ammontano gli interessi. Ciò per evitare che l'acquisto possa risultare particolarmente eccessivo per il budget disponibile. In questa...