È abbastanza noto oramai che il ricorso all'indebitamento, soprattutto in determinate condizioni di svantaggio finanziario, consente ad un'azienda di migliorare notevolmente la propria redditività, sfruttando al massimo la cosiddetta leva finanziaria. In particolare, questo si verifica quando la redditività del capitale aziendale, che viene misurata dal ROE (return on equity), risulta essere ben superiore agli oneri sostenuti per finanziarsi, che usualmente vengono misurati dal tasso di interesse. D'altro canto, però, l'utilizzo eccessivo di questa leva finanziaria potrebbe generare dei grossi rischi in termini di solvibilità, per cui assume vitale importanza la capacità di misurare e controllare questo specifico rischio.