Come usare LinkedIn per trovare clienti

Tramite: O2O 05/10/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se hai un?attività commerciale ed intendi promulgarla sul web per attirare nuovi clienti, puoi usare LinkedIn specie se la piattaforma la conosci molto bene e sai come implementare e perfezionare varie strategie e approcci di vendita. L'opportunità di pubblicizzare i tuoi prodotti e servizi su LinkedIn è infatti davvero enorme, visto che oggi la piattaforma vanta quasi 500 milioni di iscritti in circa 200 paesi e con 2 nuovi membri ogni secondo. LinkedIn tra l?altro ha un pubblico molto particolare da trovare, in quanto la piattaforma è utilizzata particolarmente da professionisti ed uomini d?affari.

26

Occorrente

  • Accesso a LinkedIn
  • Pc
36

Creare contenuti gratuiti

Al fine di catturare l?interesse dei clienti è necessario innanzitutto evitare ciò che nella rete è più nota optando invece per un approccio diverso. Quelle che seguono sono cinque strategie specifiche che puoi sfruttare per lavorare di più e molto bene, se hai deciso di vendere i tuoi prodotti e servizi su LinkedIn. Premesso ciò, la prima strategia che puoi adottare per trovare clienti consiste nel creare e condividere contenuti gratuiti ed idee di un certo valore che aiutino un pubblico di nicchia a risolvere alcuni dei loro maggiori problemi professionali, e ciò è sicuramente un ottimo modo per distinguerti dalla concorrenza.

46

Guadagnarsi la fiducia dei potenziali clienti

Un altro ottimo modo per trovare clienti su LinkedIn consiste nel dimostrare attraverso un ottimo articolo di presentazione la tua personalità ed il modo d?agire, e convincere le potenziali persone che sei l'esperto e che potrai aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Per questo motivo devi dimostrare che tu vali e il loro tempo, l?interesse che provano e le tue attenzioni nei loro confronti sono perfettamente condivise. Tuttavia quanto più grande sarà il tuo "chiedere" a qualcuno, maggiore è la fiducia che devi guadagnare. Ad esempio, non puoi domandare a qualcuno la vendita di prodotti di marketing o altro non appena ti connetti e scambi qualche saluto su LinkedIn. Invece, il tuo "chiedere" deve sempre essere in proporzione diretta alla quantità di fiducia che hai guadagnato fino a quel momento.

Continua la lettura
56

Sfruttare il motore di ricerca di LinkedIn

I contenuti di LinkedIn devono essere iper-focalizzati su un pubblico di nicchia mirato, al punto di includere il titolo di lavoro o il nome del settore nel post e negli articoli che proponi nel blog appositamente annesso alla piattaforma. Supponi ad esempio, di voler vendere dei servizi di video marketing online, in tal caso grazie all'incredibile e potente motore di ricerca interno e ai dati dei membri di LinkedIn, potrai trovare istantaneamente e facilmente innumerevoli potenziali clienti con cui connetterti e fare il miglior marketing proprio come ti eri prefissato.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

5 strategie per aumentare i clienti in hotel

Se si possiede un hotel una delle preoccupazione più importanti è sicuramente trovare la clientela. I numero dei clienti spesso, ma non sempre, corrisponde anche ad un maggiore prestigio dell'hotel stesso. Inoltre, l'aumento del numero dei clienti porta...
Aziende e Imprese

5 frasi per ringraziare i clienti

Ringraziare i clienti è un accorgimento fondamentale per un esercizio commerciale. A seconda dell’attività che svolgete, potete adottare diverse strategie di fidelizzazione. Un metodo infallibile consiste nell’esprimere dei ringraziamenti speciali. Per...
Aziende e Imprese

Come fatturare gli acconti ricevuti dai clienti

Se si possiede una propria impresa, sicuramente ci si dovrà giostrare tra noiosi aspetti burocratici e contabili. La contabilità serve a condurre l'attività della propria impresa, in quanto rispettando le norme in vigore, serve a registrare tutti i conti...
Aziende e Imprese

10 consigli per scegliere il nome di un ristorante

La scelta del nome del ristorante è molto importante, quanto la scelta dello stile. È la prima cosa che notano i clienti prima di entrare nel ristorante e non bisogna assolutamente sottovalutare l'aspetto psicologico della questione. Il nome di un ristorante...
Aziende e Imprese

Come fare business-to-business con Facebook

Facebook è uno strumento formidabile per accrescere la notorietà e il successo del tuo brand, per coinvolgere con efficacia i potenziali clienti e trovarne di nuovi, per offrire promozioni accattivanti e generare creatività di marketing eccezionale. Probabilmente,...
Aziende e Imprese

Come allestire la vetrina di una farmacia

La vetrina di una farmacia, come quella di qualunque negozio, rappresenta il biglietto da visita e serve da stimolo per invogliare i clienti ad entrare e ad acquistare i prodotti che si trovano all'interno. Non sempre è facile eseguire l'allestimento...
Aziende e Imprese

Come arredare un negozio di viaggi

Probabilmente tra chi sta leggendo questa guida c'è qualche proprietario di negozi di vario genere. Seppur possa sembrare banale, arredare un negozio non è cosa semplice. Si deve tenere conto di svariati fattori, che vanno ben oltre a quelli di abitabilità,...
Aziende e Imprese

Come aprire una lavanderia

Aprire una nuova attività è un passo molto importante e delicato, dal momento che si parla di denaro investito, di tempi più o meno lunghi e di sacrifici. Pertanto l'aspetto più importante è esserne convinti, avere passione e una buona dose di pazienza....