Come unire due case

Di: S. B.
Tramite: O2O 08/06/2018
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Unire due case permette di ottenere i vantaggi di uno spazio abitativo aumentato e di un maggiore numero di stanze a disposizione, ma prima di lanciarsi in un progetto del genere è necessario conoscere le procedure da seguire. Gli obblighi infatti sono diversi a seconda che si decida di unire due case singole o due appartamenti adiacenti. In questa breve guida vedremo come unire due case.

25

I lavori

Bisogna cominciare dicendo che non sempre è possibile unire due case nel modo in cui si immaginava di farlo. Potrebbero emergere problemi legati a muri portanti, tubature o cavi elettrici che non permettono di unire i due spazi abitativi nel modo sperato, e sta alla competenza dell´azienda assunta per effettuare i lavori presentare dei progetti in grado di soddisfare il proprietario. Unire due case però comporta anche dei vantaggi, in particolar modo la possibilità di poter vivere su una superficie più ampia e di avere a disposizione più stanze da adibire ad un maggiore numero di usi.

35

Agevolazioni fiscali e pratiche burocratiche

Il Bonus Ristrutturazione, che prevede agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione, riguarda anche i lavori di unione di due immobili, considerati interventi di manutenzione straordinaria. L´agevolazione prevede una detrazione del 50% per i lavori entro i 96.000 euro di spesa. Sotto un profilo burocratico, una volta deciso di effettuare i lavori di unione di due case, è necessario recarsi al catasto per aprire la pratica di variazione catastale. Bisogna considerare che la rendita catastale non viene calcolata direttamente sulla superficie dell´immobile, ma su classi che utilizzano la superficie come parametro. Questo può comportare un aumento della rendita catastale addirittura superiore alla somma delle rendite dei singoli immobili.

Continua la lettura
45

Unione di due appartamenti in un condominio

Quando si intende unire due appartamenti è possibile considerare quanto detto in precedenza, ma bisogna anche utilizzare degli accorgimenti aggiuntivi. Innanzitutto è necessario consultare il regolamento di condominio per venire a conoscenza di particolari obblighi in caso di lavori, come l´obbligo di notificare i condomini dei lavori o l´obbligo di effettuare i lavori solo ad orari stabiliti. Per mantenere una pacifica convivenza con i propri vicini, in caso sia inevitabile produrre rumori, si consiglia sempre di mettere a conoscenza dei condomini i lavori che si stanno per iniziare, e soprattutto di rispettare quelli che tendenzialmente sono gli orari di riposo. Da un punto di vista burocratico, l´unione di due appartamenti va comunicata all´amministratore di condominio, e può essere necessaria l´approvazione assembleare per quegli interventi che vanno a modificare l´aspetto degli spazi comuni. Unire due appartamenti comporta una variazione dei millesimi a propria disposizione nelle assemblee di condominio.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come ottenere una casa popolare

Con la grande crisi economica ogni tentativo di trovare lavoro risulta vano, e di conseguenza non c'è nemmeno la possibilità di potersi permettere un alloggio soprattutto se si vive in una città dove gli affitti sono molto cari. Le istituzioni da anni,...
Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Come negoziare l'affitto di una casa

Purtroppo in tempi di crisi, è diventato quasi impossibile farsi un mutuo, sia per quanto riguarda una casa, che per un ufficio; infatti la gente sempre più affitta le case ma essendo che gli affitti sono arrivati alle stelle, si cerca di negoziare. In...
Case e Mutui

Gli errori più comuni nell'acquisto di una seconda casa

La crisi degli ultimi anni ha colpito anche il mercato immobiliare, facendo abbassare il costo delle case. Per molti questa può rappresentare un’opportunità per acquistare una seconda casa a prezzi vantaggiosi, ma in realtà, negli ultimi anni la seconda...
Case e Mutui

Come richiedere l'assegnazione di una casa popolare

Oggi come oggi, l'edilizia sociale è di enorme importanza. Le liste di attesa per ricevere una casa popolare sono abbastanza lunghe. Le case popolari vengono assegnate a persone che hanno un reddito basso e che purtroppo non hanno un lavoro oppure hanno...
Case e Mutui

Come risparmiare sul mutuo in 5 mosse

L'acquisto di una casa, soprattutto se per la prima volta, è sicuramente uno dei passi più importanti della propria vita. Comprare una casa è ormai il desiderio di molti, e quando si sceglie di compiere un'operazione così importante, si devono anche fare...
Case e Mutui

Come vendere casa in tempo di crisi

Attualmente per la crisi che attanaglia il paese è abbastanza difficile vendere una casa, anche se il mattone è sempre uno degli investimenti preferiti dagli italiani. Infatti, con il crollo del mercato edilizio è diminuito vertiginosamente il prezzo...
Case e Mutui

Come richiedere una casa popolare

L'ammissibilità per le case popolari dipende dal proprio stato di cittadinanza o di immigrazione qualora si è vissuti di recente all'estero. Nazionalità e status di immigrazione influiscono sulla eleggibilità per le case popolari. Di solito possono fare...