Come tutelarsi se un amministratore di condominio ha lasciato dei pagamenti insoluti
Introduzione
Non è raro scoprire che un amministratore di condominio abbia tralasciato il pagamento di alcune bollette condominiali come le bollette dell'acqua o altri pagamenti da sostenere per conto dei condomini. Con l'arrivo di un nuovo amministratore, vengono a galla tutte le opere insolute del precedente. Cosa fare? E, soprattutto, come agire? In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come tutelarsi se un amministratore di condominio ha lasciato dei pagamenti insoluti.
Occorrente
- Regolamento di condominio
- Ricevute di avvenuto pagamento
Controllate tutte le ricevute dei vostri pagamenti
Se siete dei condomini o fate parte della categoria degli amministratori condominiali, vi sarà forse capitato di aver dovuto porre rimedio ad alcuni inconvenienti lasciati in sospeso dal precedente amministratore. Se vi arriva un sollecito di pagamento per una bolletta condominiale, come quella dell'acqua, sicuramente riguarderete tutte le ricevute del vostro avvenuto pagamento nei confronti del vecchio amministratore. Dopo esservi dunque accertati che tutti i pagamenti in questione siano stati da voi effettuati con puntualità, non vi rimarrà altro da fare che constatare il pagamento insoluto causato dalla cattiva gestione condominiale precedente. Nel prossimo paragrafo, dunque, vi illustreremo tutti gli atti da compiere per vedere tutelati i vostri diritti.
Informate il nuovo amministratore
La prima cosa da fare è quella di coinvolgere nella discussione anche gli altri condomini, verificando se anche le loro spese non siano state utilizzate nel modo corretto dalla precedente amministrazione. Dopo aver discusso della cosa con gli altri condomini, quindi, mettete al corrente anche l'amministratore attuale. Oppure, se siete voi stessi che gestite il condominio, contattate il vecchio amministratore e chiedete spiegazioni. La spiegazione che vi viene data, molto spesso, può essere quella che alcuni condomini non abbiano rilasciato la quota dovuta. Quindi, che il pagamento non è potuto avvenire. L'amministratore precedente ha il dovere di mostrare tutte le bollette che testimoniano che il rilascio delle quote non è avvenuto.
Convocate un'assemblea straordinaria
Qualora le quote fossero state regolamene elargite da tutti i condomini, senza il pagamento del bollettino, vuol dire che la persona in questione può essersi indebitamente appropriata dei vostri soldi o di quelli dei condomini. Immediatamente si deve convocare un'assemblea straordinaria affinché si possa provvedere al pagamento del bollettino per evitare un distacco obbligatorio dell'erogazione della fornitura. Nel caso il vecchio gestore del condominio non provveda immediatamente a pagare il bollettino insoluto, iniziate voi stessi ad inoltrare un'azione legale nei suoi confronti. Magari rivolgendovi ad un bravo avvocato specializzato, per quanto possibile, su questa materia. Purtroppo le questioni condominiali sono sempre piuttosto spinose ed ostiche da affrontare. Per cui è consigliabile rivolgersi ad un professionista del settore che sappia indirizzarvi nella maniera giusta e opportuna.
Agite per vie legali
Più nello specifico, occorrerà agire giudizialmente nei confronti dell'amministratore che non ha pagato quanto dovuto. Bisognerà però avere la fondata certezza della grave irregolarità avvenuta. In tale caso, è sempre opportuno ricordarlo, per avere la certezza o comunque un'ottima possibilità di vedere accolta la propria denuncia, è sempre opportuno che il condomino richiedente alleghi alla domanda una serie di dati di fatto inequivocabili per poter desumere una situazione come quella definita in precedenza. In che modo è possibile farlo? Per esempio, dimostrando che, nonostante tutti i condomini risultino in regola con i pagamenti, giungano al complesso condominiale degli avvisi di pagamento o, addirittura, veri e propri decreti di carattere ingiuntivo atti a richiedere il recupero di somme mai erogate dalla precedente amministrazione. L'iter giudiziario farà poi il resto, consentendovi di rivalervi sul precedente amministratore "moroso".
Guarda il video

Consigli
- Nel caso in cui decideste di avviare un'azione legale, rivolgetevi ad un avvocato specializzato in questa materia