Qualora sia in possesso di tali dati, l'inquilino dovrà presentare all'agenzia delle entrate una denuncia in doppio originale e l'apposito modello 69, contenenti i dati dell'immobile, i propri dati anagrafici, quelli del proprietario e, ovviamente, l'importo del canone, oltre naturalmente a presentare la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione. Ricordiamo, però, che qualora l'inquilino denunciasse che, per esempio, questa mancata registrazione del contratto di locazione dura da almeno due anni, le sanzioni dovute saranno a carico dell'inquilino stesso, salvo poi rivalersi nei confronti del proprietario. Per concludere, possiamo dire che la registrazione è una procedura semplice da effettuare ed è necessaria perché costituisce un atto con valore legale.