L'allocazione delle risorse dai soggetti cosiddetti "in surplus" finanziario verso coloro che vivono in una condizione di "deficit" finanziario è sempre stata la missione caratterizzante gli intermediari finanziari. Le classi di attività verso le quali allocare risorse in modo tale da ottenere un rendimento aggiuntivo o comunque quel qualcosa in più che renda inutile mantenere i soldi sotto il materasso, sono delle più varie e si differenziano sia per il profilo di rischio che per quello legato al rendimento. All'interno di tali attività, sicuramente nel nostro paese è sempre andato di moda il mercato immobiliare, in parte per quell'esigenza di possedere un immobile molto più marcata da noi rispetto agli altri paesi del mondo, ma anche perché dai diversi utilizzi che si possono fare di un immobile, spesso si riescono ad ottenere guadagni sicuramente più certi rispetto al fatto di investire in azioni e obbligazioni. Oggi cerchiamo di occuparci dell'aspetto legato all'acquisto di una casa, fornendovi una guida che vi cercherà di aprire gli occhi su come tutelarsi dalle problematicità più importanti di tale situazione. Buona lettura!