Come trovare lavoro in fabbrica
Introduzione
Trovare lavoro nei nostri tempi, diventa sempre più un' impresa difficile, a causa di tanti problemi economici che stanno attraversando molti settori. Purtroppo molte sono le persone che oggi ricercano un lavoro e di conseguenza la concorrenza è tanta e spietata. La maggior parte dei disoccupati aspirano a posti statali, che assicurano uno stipendio mensile e una certezza economica, ma sono molti quelli che si accontentano anche di qualche lavoro sottopagato, a causa della loro esigenza di lavorare. A momento, è molto più facile trovare lavoro nelle fabbriche, a causa dell'alto numero di fabbriche che cercano personale. È per questo motivo che in questa guida spiegheremo quali sono i passi più importanti per capire come trovare lavoro in fabbrica. Oggi, in questa guida affronteremo un argomento di attualità visto che quando si tende a parlare di lavoro è sempre purtroppo attualità Infatti, questa guida può essere anche un aiuto a sconfiggere quella che è oggi diffusa tanto nel nostro paese come la disoccupazione. Vediamo di seguito tutti i procedimenti e tutte le informazioni per come trovare lavoro in fabbrica.
Occorrente
- Iscriversi ad un'agenzia interinale
- Leggere gli annunci con le offerte di lavoro
- Presentarsi di persona presso le varie fabbriche
- Spedire per posta o email il vostro curriculum viate
Agenzia interinale
La prima cosa da fare è rivolgersi ad un'agenzia interinale, la quale si propone di mettere in contatto domanda offerta. Sicuramente un metodo abbastanza sbrigativo, basta recarsi in una di queste agenzie, compilare l'apposita scheda con tutti i nostri dati, titolo di studio, mansioni svolte in precedenza. Le ricerche vengono svolte dall'agenzia stessa, che analizzeranno il vostro profilo e nel momento in cui un'azienda richiede l'assunzione di qualche operaio che abbia le vostre stesse caratteristiche, vi chiameranno e vi metteranno in contatto con loro. La prima cosa da fare come avrete potuto leggere anche voi all'interno del passo attuale, dobbiamo rivolgerci ad un'agenzia interinale che si occuperò lei della domanda offerta. Nel senso che noi facciamo una domanda di lavoro e poi saranno loro quando qualche azienda li contatterà, verremmo contattati anche noi di conseguenza.
Il metodo diretto
Il secondo metodo per cercare un lavoro in fabbrica, è sicuramente il più diretto. Consiste nel recarsi di persona presso le fabbriche e consegnare il curriculum. Naturalmente anche in questo caso bisogna seguire delle regole ben precise: la stesura di un curriculum deve essere molto dettagliata, e qui scriveremo per filo e per segno le nostre esperienze lavorative, le nostre conoscenze e i dati personali. Tenete presente che questo è uno dei due passi più importanti per avvicinarsi al lavoro; infatti il curriculum è il nostro biglietto da visita, sarà il modo in cui lo abbiamo strutturato, la grammatica e la ricchezza dei particolari a fare la differenza. Stampatelo in più copie in base a quante fabbriche intendete presentarvi. Ricordatevi di mettere una vostra foto su ogni copia. Con questo metodo, potreste essere chiamati a dover effettuare sul posto ed immediatamente anche il colloquio di lavoro, quindi preparatevi a livello emotivo, siate tranquilli e sicuri di voi stessi. Se non volete presentarvi di persona, potete limitarvi ad inviare il vostro curriculum per posta o tramite email, ma è preferibile la prima opzione. La seconda opzione o meglio quella più consigliata tende ad essere sempre il metodo migliore visto che tende a raggruppare il nostro andare di persona con un curriculum alla mano e parlare direttamente con chi se ne occupa.
I giornali
Un'altro metodo, quello usato fino alla comparsa delle agenzie, è quello di spulciare i giornali che recano annunci di lavoro. Prima cosa da fare è leggere sui giornali o riviste specializzate, gli annunci relativi alla ricerca di personale, valutare le varie richieste, eliminando quelle che non corrispondano alle nostre esigenze, sottolineando invece quelle alle quali siamo interessati. Una volta che avremo individuato gli annunci che ci interessano, ci recheremo sul posto e consegneremo il nostro curriculum vitae. Molte volte anche sui giornali ci sono tantissimi annunci di fabbriche o aziende che cercano giovani e non pronti ad inserirli all'interno della fabbrica ovviamente con uno stipendio fisso mensile. Non mi resta che augurarvi una buona fortuna nella ricerca.
Consigli
- Ricordate sempre che il curriculum vitae e il colloquio di lavoro sono le cose alle quali dover prestare più attenzione.