L'aumento della competitività e la metamorfosi del mercato verso una forma che ha al proprio centro sempre più la specializzazione in determinate mansioni porta le imprese a doversi di continuo rivisitare, rimanendo in costante trasformazione e necessitando di profili dirigenziali che conoscano i dettagli di tutto gli ambienti che attecchiscono alla propria azienda. Per tale motivo, spesso e volentieri, con una molto più alta frequenza negli ultimi anni, stiamo assistendo alla pratica della cessione in affitto di alcuni rami dell'azienda, se non di questa nella sua totalità. Passiamo infatti dalle situazioni in cui ci cede, per esempio, la gestione dei contratti assicurativi ad un'impresa che si occupa solamente di quello, alle situazioni in cui l'intera azienda viene ceduta in affitto, con il proprietario che si accontenta allora solamente di ricevere i canoni di locazione scontati dei costi ad esso competenti. Proprio questo è il tema su cui oggi concentriamo la nostra guida su come trattare in contabilità l'affitto d'azienda. Buona lettura!