Vediamo, in questo nono passo, qualche nozione più approfondita riguardante l'imballaggio a rendere con cauzione. In questo caso, il fornitore addebita in fattura, oltre al costo delle merci oggetto di compravendita, anche la cauzione per l'imballaggio durevole con l'obbligo della restituzione dello stesso in buone condizioni generali. Si possono verificare due casistiche, che andremo ora ad illustrare. La prima può essere che gli imballaggi vengono resi in tempo utile ed in buone condizioni. Inoltre, nel secondo caso non si procede alla resa degli imballaggi, dal momento che i medesimi sono inutilizzabili oppure, per le ragioni più disparate possibili, perché l'impresa decide di trattenerli. Di fronte ad entrambe le eventualità il fornitore procede a fatturare l'importo necessario, trattenendo la cauzione versata e richiedendo l'eventuale conguaglio, rispetto al valore di mercato. A seguire, vi facciamo tutta una serie di esempi che aiuteranno ad affrontare, al meglio, le problematiche contabili collegate agli imballaggi.