La prima categoria da trattare è quella degli anticipi in conto retribuzione, richiesta dai dipendenti per una parte della loro retribuzione anticipata, rispetto alla data prevista per ottenerla. Secondo la normale procedura, l'intera somma viene recuperata al momento del pagamento della prima retribuzione successiva a quella dell'anticipo. Infatti, facciamo un esempio: un lavoratore chiede un anticipo in conto retribuzione per ? 300 per il mese di ottobre, e lo stipendio netto per questo mese è di ? 2000. I salari complessivi del mese di ottobre, invece ammontano a ? 60.000. Al momento dell'anticipo i due conti interessati sono "Operai c/anticipi" e "Cassa". Nella colonna dare del primo mastro è evidenziato il credito nei confronti del dipendente, mentre nella colonna avere, è indicato il pagamento dell'acconto effettuato in contanti. Nel momento in cui il dipendente dovrà ricevere lo stipendio, questo sarà detratto della cifra anticipata.