Come trattare fiscalmente gli oneri per buffet e cene sostenuti dalle aziende

Tramite: O2O 21/08/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Oggigiorno, purtroppo, sono sempre di più quelle aziende che si trovano in difficoltà economiche dovute alla crisi che negli ultimi anni ha colpito anche il nostro Paese e che ha causato la perdita di migliaia di posti di lavoro. Ma oltre a questo, capita molto spesso che le aziende si trovano, nel corso dell'anno ed in determinate situazioni, a dover sostenere delle spese aziendali riguardanti pubblicità, benefit, gadget e beni di consumo di vario tipo, inclusi quelli relativi ai generi alimentari. In molte occasioni, infatti, le aziende decidono di organizzare pranzi, cene e buffet specie quando bisogna festeggiare il raggiungimento di un determinato obiettivo. Spesso, dunque, sorge il problema di come trattare fiscalmente gli oneri per buffet, cene e quant'altro sostenuti dalle aziende. Un interrogativo legittimo che ha una risposta semplice. Vediamola insieme.

26

Occorrente

  • Cena o buffet aziendale
36

La normativa

Come di consuetudine, molte aziende, specie in prossimità delle festività natalizie o pasquali, ma anche nel corso di eventi legati alle attività aziendali, con lo scopo ultimo di gratificare sia i propri clienti che i propri dipendenti, donano cesti e regali più o meno tradizionali ed organizzano anche pranzi, cene, buffet, party e manifestazioni. Tuttavia, al di là delle singole attività e delle varie specifiche relative al benefit o all'attività stessa svolta dall'azienda, occorre dare un inquadramento fiscale a tali operazioni che generalmente non gravano molto sul bilancio aziendale.Per quanto riguarda le cene, i rinfreschi ed i buffet va considerato che si tratta sostanzialmente di una prestazione di servizi gratuita e non di una cessione gratuita dei beni come nel caso di gadget e regali in occasione delle note festività. Attraverso la circolare n. 34/E/09, l'Agenzia delle Entrate ha dichiarato che tali eventi sono da considerarsi come spese di rappresentanza.

46

Le modalità di gestione

Organizzare cene e buffet aziendali è un modo sano per aumentare il proprio prestigio agli occhi della propria clientela, oltre che dei dipendenti; tuttavia, le modalità di gestione di questi eventi sono differenti e possono variare a seconda del fatto che non siano presenti esclusivamente solo i dipendenti dell'impresa. Per questo motivo, andrà valutato se far presenziare all'evento anche soggetti terzi che non fanno parte dell'azienda in questione. In caso contrario, la deducibilità è presente nell'ordine del 75% della spesa sostenuta, considerando il limite ulteriore del 5 per mille dell'ammontare delle spese relative per le prestazioni consistenti in lavoro dipendente.

Continua la lettura
56

La deducibilità

Per quanto riguarda invece la deducibilità degli oneri relativi a cene e buffet aziendali, qualora siano presenti tutti i requisiti citati sopra (dipendenti ed ospiti), il costo della cena o del buffet è deducibile nell'ordine del 75% della spesa sostenuta anche in questo caso; tuttavia, tale valore risente inoltre di altri parametri. Il 75% va infatti considerato nel rispetto della soglia, la quale andrà poi calcolata applicandola ai ricavi con dei parametri differenti rispetto al caso precedente. Le percentuali in oggetto sono variabili: partono dall'1,3 %, ma che possono scendere fino allo 1,0 e allo 0,5%. Sostanzialmente, però, lo sgravio fiscale, o meglio la deducibilità di tali cene e buffet, c'è ed è notevole in entrambi i casi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rivolgesi al proprio commercialista
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Aziende e Imprese

Come si utilizzano i fondi dei rischi e oneri

La vita di un'azienda è caratterizzata da eventi che non possono essere previsti e che impattano sull'andamento economico. Inoltre l'esercizio annuale può chiudersi con una perdita quando i costi sono superiori ai ricavi. In questi casi l'azienda per...
Aziende e Imprese

Le aziende più grandi della Svizzera

Ogni hanno delle riviste specializzate nel settore economico, stilano una sorta di classifica delle migliori aziende mondiali che si sono contraddistinte per il fatturato. Quest’anno, c’è stato il boom di quelle svizzere, che si sono piazzate nei primissimi...
Aziende e Imprese

Forme di cooperazione tra aziende: le partnership

La partnership, chiamata in Italia "partenariato", è chiaramente una collaborazione tra diverse parti sulla formazione di interventi basati sullo sviluppo territoriale, economico e sociale. In parole povere, il partenariato è un accordo tra più soggetti...
Aziende e Imprese

Acquisto PC per le aziende: come ottenere il credito di imposta

I supporti informatici sono diventati oggi assolutamente necessari per avviare qualsiasi tipo di attività. Sia che si apra un negozio di abbigliamento che un supermercato, si ha comunque bisogno di avere dei computer a disposizione sia per prendere idee...
Aziende e Imprese

Come funziona il bonus Garanzia Giovani per le aziende

Il bonus Garanzia Giovani consiste in una serie di incentivi ed agevolazioni per le imprese che assumono giovani con età compresa tra i 16 e i 34 anni. Questi devono risultare iscritti al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione promosso dal...
Aziende e Imprese

Come trattare in contabilità l'indennità di preavviso

Oggi parleremo di contabilità e di indennità di preavviso, in questa guida. Come voi lettori e lettrici -probabilmente- ben saprete, l’istituto del preavviso tutela il soggetto che, all'interno dell’ambito del recesso di un contratto di lavoro a tempo...
Aziende e Imprese

Come trattare gli anticipi ai dipendenti in contabilità generale

Generalmente le imprese di grandi dimensioni, riconoscono al personale degli anticipi sulle spettanze già maturate. Dal punto di vista del datore di lavoro, tali anticipi fanno sorgere dei crediti verso i dipendenti, che poi devono essere registrati in...
Aziende e Imprese

Come Valutare La Solidità Aziendale

La solidità di un'azienda, soprattutto sotto il profilo finanziario, risulta essere uno dei più importanti elementi da tenere in considerazione onde evitare di incorrere in dei fastidiosi problemi relativi alla tesoreria e alla gestione del capitale....