Come trasformare una srl in spa
Introduzione
La trasformazione di una società in un'altra comporta spesso una fase procedurale più o meno complessa, al termine del quale la società assume una nuova denominazione e può conseguire uno scopo completamente diverso rispetto alla società originale. Nel corso di questo tutorial vedremo in particolare come sia possibile trasformare una srl in spa, segui con attenzione per ulteriori informazioni sull'argomento.
Occorrente
- Deliberazione della maggioranza dei soci della società
- Relazione di stima patrimoniale
- Atto pubblico di un notaio
- Iscrizione presso il registro delle imprese
La maggioranza richiesta per la deliberazione
Tieni conto innanzitutto, che la trasformazione di una società a responsabilità limitata in società per azioni, è disciplinata da due importanti norme civilistiche: dall'art. 2500-sexies del codice civile (comma 3) e dall'art. 2500- sexies, comma 1, codice civile. Secondo il primo comma dell'articolo 2500 in particolare, la deliberazione per la trasformazione della società è adottata con le maggioranze previste per le modifiche dello statuto della società (secondo quest'ultima normativa dunque, la trasformazione dovrà essere compiuta adottando le maggioranze previste dalla società per la modificazione dell'atto costitutivo o dello statuto, ovvero col consenso dei soci di almeno metà del capitale sociale). Questa normativa è applicabile ad ogni ipotesi di trasformazione di società di capitale in altra società di capitali.
L'assegnazione della partecipazione sociale al socio
In base al terzo comma dell'art. 2500 del codice civile invece, ciascun socio della società a responsabilità limitata ha diritto all'assegnazione di una partecipazione immediatamente proporzionale al valore della sua quota di partecipazione o delle sue azioni, nel caso in cui decidesse di recedere dalla società (la legge prevede il diritto del recesso per il socio non consenziente alla trasformazione).
La rivalutazione del patrimonio sociale della società
In caso di trasformazione della società a responsabilità limitata in società per azioni infine, si potrà procedere alla rivalutazione del patrimonio sociale attraverso la redazione di una stima prima dell'atto di trasformazione (si tratta di una soluzione obbligatoria in caso di trasformazione di una società di persone in società di capitali, ma che può essere attuata anche in questo caso). La redazione della relazione di stima può essere effettuata da un esperto iscritto nel registro dei revisori contabili.
La redazione dell'atto pubblico del notaio
La fase finale della trasformazione della srl in società per azioni consiste nella redazione dell'atto pubblico a cura di un notaio. Quest'ultimo dovrà procedere alla redazione dell'atto sulla base dell'art. 2479-bis del codice civile. Entro 30 giorni dalla delibera di trasformazione a cura della società inoltre, il notaio dovrà procedere all'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese. Contestualmente dovrà essere effettuata la variazione dei dati presso l'ufficio Iva e all'agenzia delle entrate.