Come trasformare una ditta individuale in società
Introduzione
Quando si parla di ditta individuale si fa riferimento a quel tipo di attività svolta da un solo imprenditore, che al contempo è l'unico responsabile della sua gestione. Nulla vieta all'imprenditore di avvalersi della collaborazione di altre persone che possono essere sia dipendi, che familiari dello stesso. Può accadere che con il passare del tempo, vista anche la crescita dell'azienda, l'imprenditore decida di voler trasformare la propria attività in una vera e propria società, che può essere una società a responsabilità limitata (srl) o una società per azioni (Spa). Le strade da seguire saranno diverse a seconda che si voglia trasformare la propria ditta in una società ex novo, oppure farla confluire in una società già esistente. Vediamo allora nel dettaglio come trasformare una ditta individuale in una società.
Il conferimento d'azienda
Occorre prima di tutto evidenziare che quando si parla di trasformazione di azienda in società si commette un errore in quanto l'espressione corretta è quella di "conferimento in società". Con questo termine si indica quell'operazione con cui si trasferiscono beni in natura, denaro e crediti ad una società già esistente o ad una società di nuova costituzione. Con il conferimento l'imprenditore non cede la propria attività, la quale continua nella società, ma apporta la sua azienda in cambio di una sua partecipazione nella società. Quest'ultimo aspetto è ciò che contraddistingue il conferimento d'azienda dalla cessione d'azienda, operazione con cui l'imprenditore cede la propria attività in cambio di denaro, abbandonando le vesti di imprenditore.
Conferimento in una società già esistente
La necessità di trasformare la propria ditta individuale in una società nasce soprattutto dall'esigenza di limitare il campo della responsabilità personale, nonché di dividere con altri soggetti la gestione della stessa. Se il conferimento avviene in una Srl già esistente occorre procedere con una valutazione dell'azienda individuale fatta da un perito iscritto all'albo dei revisori contabili, che valuterà beni e crediti dell'azienda. La stessa valutazione va fatta per la società conferitaria. Stabilire il valore di azienda e società si rende necessario per definire i rapporti tra l'imprenditore e gli altri soci, nonché per valutare l'entità della partecipazione dell'imprenditore nella società di conferimento.
Conferimento in società newco
La trasformazione può avere ad oggetto la costituzione di una nuova società e in questo caso all'atto costitutivo della nuova società va allegata la valutazione dell'azienda fatta dal perito, così come spiegato nel paragrafo precedente. La valutazione fatta dal perito dovrà inoltre indicare quali criteri di valutazione sono stati utilizzati nella valutazione dell'azienda. Ricordiamo che l'imprenditore potrà scegliere di trasformare la propria azienda anche in una Spa, cosa che gli garantirebbe di accedere a diverse forme di finanziamento. Nulla vieta comunque di iniziare con una Srl per poi trasformarla in un secondo momento in una Spa.
Guarda il video

Consigli
- Prima di decidere se conferire la propria azienda in una Srl o in una Spa si consiglia di rivolgersi ad un esperto del settore in modo da valutare quale tipo di società sia più adatta alle proprie esigenze.