Ipotizzando di avere cento euro sul conto per un anno intero, si otterrebbe - con il secondo conto corrente - l'8% di 100 euro, dunque otto euro di tasso d'interesse alla fine dell' anno.
Con il primo conto, che remunera invece il 4% di cento euro, dopo 6 mesi si otterrebbero quattro euro di tasso. A questo punto sarà presente sul conto un totale di centoquattro euro. Dopo altri sei mesi con quello stesso 4% di interesse, su quei centoquattro euro si accumuleranno altri quattro euro e sedici centesimi (4,16)!
A fine anno avremo quindi 104 + 4,16 euro, per un totale di centootto euro e sedici centesimi (108,16).
Il primo conto corrente remunera, effettivi, 16 centesimi in più del primo, con un tasso d'interesse annuo pari a 8,16%.
Per poter calcolare l'interesse composto, in questo caso: 1) sommo il tasso semestrale ad 1. 2) Elevo il risultato al quadrato 3) sottraggo 1 a quanto ottenuto; Ovvero in questo caso: 1) 1più 4% mi da 1,04. 2) 1,04 alla seconda da 1,0816; 3) Togliendo 1 ad 1,0816 ottengo 8,16%.