È bene sapere che l'atto di donazione è un contratto e ne consegue che quest'ultimo segue pienamente lo schema sia di proposta che conseguente accettazione. Il donante dunque formula la relativa proposta e il donatario l'accetta. A tale regola comunque esiste un'eccezione, ovvero il caso della donazione obnuziale, la quale non necessita di alcuna accettazione. Tornando al concetto principale di accettazione, quest'ultima può essere di tipo contestuale, ossia nel caso in cui le parti si recano insieme dal notaio, oppure può essere differita, ad esempio quando una delle due parti risiede all'estero e di conseguenza non è possibile la compresenza. Si può comunque verificare il caso del donante e del donatario che decidono di revocare la proposta e l'accettazione ancor prima che la donazione sia perfezionata.