Tuttavia è bene ricordare che l'atto di donazione non si pone come uno strumento per aggirare la successione, secondo la quale una parte dell' immobile spetta di diritto agli eredi del donante chiamati legittimari e i parenti stretti. La successione legittima avviene quando il donante non ha lasciato testamento e ne hanno diritto il nucleo familiare, genitori, fratelli e i loro discendenti; se non son presenti queste tipologie di parentela, possono rivendicare la legittima i familiari sino al sesto grado. La successione testamentaria regolata secondo il libero arbitrio di colui che ha fatto testamento non può comunque eludere la quota legittima dei parenti più stretti, anche se non menzionati all'interno del testamento.