Come trasferire a titolo gratuito degli immobili

Tramite: O2O 27/01/2021
Difficoltà:media
19

Introduzione

Spesso ci si domanda come è possibile trasferire a titolo gratuito degli immobili e "in parte" la risposta è la donazione, che si presenta come un vero contratto tra le parti: donante è chi dona e donatario chi riceve. Questo a titolo gratuito, cioè senza chiedere una somma in cambio dell'immobile oggetto di donazione. Tuttavia non è assolutamente possibile eludere l'imposta sulle donazioni che viene applicata anche quando il trasferimento del bene di proprietà e tutti i diritti sull'immobile avvengono a titolo gratuito tra persone in vita. A tal proposito, vediamo insieme come trasferire a titolo gratuito degli immobili.

29

Occorrente

  • Immobile
  • Atto di donazione
  • Visura ipotecaria e catastale
39

Il concetto di donazione

La donazione non è un atto privato, bensì un atto pubblico e va formalizzato davanti al notaio alla presenza di due testimoni che non siano familiari delle parti. La donazione non può essere revocata, fatta eccezione per la deroga fatta dall'autorità giudiziaria a causa " ingratitudine del donatario" e per la "sopravvivenza dei figli del donante". Il costo dell'atto al registro notarile è di euro 200,00 a partire dal 1 Gennaio 2014 e va versato in maniera contestuale alla sua redazione presso il registro delle entrate, versando inoltre le imposte ipotecarie del 2% e quelle catastali dell' 1% (o della cifra una tantum di euro 50,00 se l'immobile donato risulta essere "prima casa"). Esiste una forma di donazione privata ma solo per beni di valore molto esiguo.

49

L'accettazione della donazione

È bene sapere che l'atto di donazione è un contratto e ne consegue che quest'ultimo segue pienamente lo schema sia di proposta che conseguente accettazione. Il donante dunque formula la relativa proposta e il donatario l'accetta. A tale regola comunque esiste un'eccezione, ovvero il caso della donazione obnuziale, la quale non necessita di alcuna accettazione. Tornando al concetto principale di accettazione, quest'ultima può essere di tipo contestuale, ossia nel caso in cui le parti si recano insieme dal notaio, oppure può essere differita, ad esempio quando una delle due parti risiede all'estero e di conseguenza non è possibile la compresenza. Si può comunque verificare il caso del donante e del donatario che decidono di revocare la proposta e l'accettazione ancor prima che la donazione sia perfezionata.

Continua la lettura
59

L'oggetto della donazione

Nella maggior parte dei casi, l'oggetto della donazione è un bene immobile, ossia un'abitazione. Il donante può dunque concedere il diritto di proprietà sul bene immobile oppure altri diritti reali su quest'ultimo, come l'usufrutto, il diritto di superficie o una servitù. In ogni caso non è assolutamente possibile donare beni futuri, ma soltanto tutti quelli che siano pienamente entrati nel patrimonio giuridico del donante. Le visure ipotecarie e catastali sono di competenza del notaio, il quale verifica la titolarità del bene e successivamente attesta la conformità tra l'intestazione catastale e tutto ciò che emerge dalla consultazione dei pubblici registri immobiliari.

69

I costi della donazione

Anche se la donazione è "gratuita" non è comunque priva di costi, che variano a seconda del grado di parentela tra donatario e donante; sono previste delle franchigie e aliquote diverse che rendono tassabili le parti donate che superano il loro valore. La tassa è a carico del donatario, cioè di colui che riceve la donazione, e segue la tabella sulle successioni: 1. Moglie, figli e discendenti in linea retta: aliquota 4% e franchigia sino a 1.000.000 euro 2. Fratelli e sorelle: aliquota 6% franchigia 100.000 3. Parenti fino al 4°: aliquota 6% senza franchigia 4. Tutti gli altri: aliquota 8% senza franchigia.

79

I vantaggi della donazione

L'atto di donazione presenta senza dubbio diversi vantaggi, al di là dei relativi costi illustrati in precedenza. In primo luogo, le donazioni fra familiari hanno un beneficio piuttosto rilevante, ossia la franchigia piuttosto alta. Inoltre, colui che effettua la donazione, non è responsabile degli eventuali vizi del bene, come invece succede nell'atto della compravendita ed è esentato inoltre anche da tutte le altre responsabilità che si verificano sempre nella compravendita.

89

La rivendicazione della donazione

Tuttavia è bene ricordare che l'atto di donazione non si pone come uno strumento per aggirare la successione, secondo la quale una parte dell'immobile spetta di diritto agli eredi del donante chiamati legittimari e i parenti stretti. La successione legittima avviene quando il donante non ha lasciato testamento e ne hanno diritto il nucleo familiare, genitori, fratelli e i loro discendenti; se non son presenti queste tipologie di parentela, possono rivendicare la legittima i familiari sino al sesto grado. La successione testamentaria regolata secondo il libero arbitrio di colui che ha fatto testamento non può comunque eludere la quota legittima dei parenti più stretti, anche se non menzionati all'interno del testamento.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Case e Mutui

Come ottenere un'agevolazione per immobili contigui

Le agevolazioni fiscali in materia di immobili sono di vario tipo, infatti alcune riguardano l'acquisto della prima casa, altre si possono riferire ai mutui per i giovani precari, oppure a due costruzioni contigue. Per immobili contigui si intendono due...
Case e Mutui

Come determinare il reddito degli immobili ai fini dell'imposta Irpef

Il reddito percepito da un individuo si divide essenzialmente in cinque capi per il calcolo delle imposte. Sono sicuramente necessari carta e penna, e una capacità di calcolo non troppo bassa. Se non sapete ancora come riuscire a determinare ol reddito...
Case e Mutui

Come trattare contabilmente le locazioni di beni immobili

Il contratto di locazione è quel contratto con il quale il locatore (proprietario del bene) si obbliga a concedere il godimento di un bene, mobile o immobile, ad un diverso soggetto (locatario) e dietro pagamento di un corrispettivo. La locazione non...
Case e Mutui

Come compilare il modello RLI per registrazione contratti beni immobili

Dal 19 settembre 2017 è entrato in vigore il nuovo modello RLI, ossia l'atto per la Registrazione delle Locazioni Immobiliari. Tale documento viene redatto nel momento in cui si stipula un contratto di affitto di uno o più beni immobili e deve essere...
Case e Mutui

Come funziona il contratto di comodato d'uso di un immobile

Secondo il codice civile (art. 1803) si può mettere a disposizione, a titolo puramente gratuito, un bene immobile per uno scopo ben preciso oppure per un certo intervallo di tempo, con il solo obbligo della restituzione del bene al tempo fissato. Importante...
Case e Mutui

Requisiti per abbassare la rendita catastale di un'abitazione

La rendita catastale rappresenta un valore calcolato, attraverso differenti algoritmi. Questo parametro viene utilizzato anche per gli immobili. Chi ha una casa di proprietà, ha certamente dovuto fare i conti con la tanto temuta tassa dell'IMU e della...
Case e Mutui

Come verificare gratuitamente i propri dati catastali

In questa guida vedremo come verificare i propri dati catastali. Nei passaggi successivi verranno illustrate le modalità e le indicazioni necessarie per visualizzare la visura in modo assolutamente gratuito. Quest'ultima fornisce l'accesso ai documenti...
Case e Mutui

Come calcolare il valore catastale

Il valore catastale di un immobile viene preso come riferimento per per determinare la consistenza di specifiche imposte sulla casa. In caso di successioni, donazioni, iscrizioni di ipoteche o imposte di registro e catastali, questo è il dato di riferimento...