Con la soluzione dell?accollo del mutuo invece, uno dei due cointestatari acquista la parte di abitazione di proprietà dell?altro e prende in carico l?intero mutuo, svincolando definitivamente l'altra persona.Esistono diverse tipologie di accollo per cui è bene prestare la massima attenzione: la prima di esse è l'accollo mutuo liberatorio: questa forma prevede l?accordo della banca che, dopo aver accertato la capacità finanziaria dell?accollante, svincola l?altro intestatario da qualunque onere; la seconda è invece l'accollo mutuo non liberatorio: va solo notificato alla banca e continua a vincolare entrambi gli intestatari: nel caso in cui l?accollante non pagasse le rate, il vecchio intestatario dovrà provvedere al suo posto.Va da sè che la prima modalità è quella che interessa a chi decide di liberarsi definitivamente dai vincoli di una situazione in cui non detiene più alcun interesse. Viceversa se ancora vi fossero degli interessi in comune sarebbe preferibile scegliere la seconda strada onde evitare di perdere l'immobile in caso di mancato rimborso.