Come tenere la contabilità di un ristorante
Introduzione
Condurre con successo un'attività propria è il sogno di tante persone. Si tratta di uno dei lavori ideali, poiché permette di operare in un campo di nostra scelta. Ciò significa che, con tutta probabilità, si tratta anche del settore che amiamo. È necessario anche tenere la contabilità in maniera scrupolosa. E in questa guida parleremo proprio degli aspetti fiscali di un ristorante. Ecco come fare.
Occorrente
- Registro.
- Fatture.
- Scontrini fiscali.
- Ticket.
I registri
Avviare un'attività in proprio richiede investimenti ed esistono tanti rischi. Sono molti, infatti, gli aspetti che si devono curare perché il lavoro proceda come dovrebbe. Pensiamo, per esempio, ad un ristorante. Perché il ristorante funzioni non basta offrire un servizio ottimo e piatti eccellenti. Con il nostro registratore di cassa ed un registro annoteremo gli incassi della giornata. Questi devono essere completi di date, riportando il totale alla chiusura del locale. Il totale degli incassi deve derivare dal contante, dai ticket e dal POS. Per ognuna di queste modalità di pagamento esiste una colonna nel registro. In caso di pagamento con POS dovremo riportare anche l'aliquota pertinente. Durante l'emissione di fatture compileremo la sezione apposita. Prestiamo attenzione alla numerazione. Dovremo indicarle una per una, a meno che non ci sia una sequenza di fatture. In quel caso potremo indicarle compilando l'intervallo "dalla numero... Alla numero". Alla fattura si allega il regolare scontrino fiscale.
L'igiene dei locali
Lavorare in un ristorante richiede massima attenzione. Ci si deve curare innanzitutto del cliente, offrendo un servizio impeccabile e celere. L'igiene dei locali e degli alimenti deve essere perfetta, così come l'accoglienza e la disponibilità. Ma la contabilità non è certo da meno. Infatti è aspetto essenziale perché l'attività proceda a norma e senza sprechi. Una contabilità disordinata espone al rischio di spese non necessarie. Una cattiva amministrazione dei fondi può condurre a serie crisi su più fronti. Per gestire un ristorante e la sua contabilità avremo bisogno di compilare registri, ricevute fiscali e fatture.
L'emissione
Quando non incassiamo la fattura nel giorno dell'emissione iscriviamola alla voce dei ticket. Dopo la stampa dello scontrino non possiamo stornarlo. È comunque possibile rettificare la somma in caso d'errore indicandolo esplicitamente. In ogni caso tenere la contabilità di un ristorante è più semplice al giorno d'oggi. È possibile grazie soprattutto agli strumenti tecnologici. Tramite un PC si possono sfruttare ottimi programmi per la contabilità. Tenere costantemente sotto controllo la contabilità del ristorante diventa a portata di click. Questi passaggi sono necessari anche per ottemperare agli oneri fiscali e restare a norma.
Consigli
- Dedichiamoci quotidianamente al controllo delle spese e dei guadagni. Saltare anche un solo giorno potrebbe causare confusione più avanti. La contabilità è un aspetto molto serio, da monitorare costantemente. Per questo è opportuno che ad occuparsene sia qualcuno con esperienza nel campo.