Come superare le prove fisiche nel concorso dei Carabinieri
Introduzione
In questo articolo vogliamo aiutarvi a capire come poter e riuscire a superare le prove fisiche, nel concorso dell' Arma dei carabinieri. Si sa che per entrare a far parte di questo corpo, occorre, come per altri reparti delle forze dell'ordine, superare delle prove, non solo scritte ed orali, ma anche fisiche. Se anche noi, abbiamo deciso ed abbiamo sempre desiderato, di far parte dell'arma dei carabinieri sicuramente ci saremo trovati di fronte al superamento delle prove fisiche. Come tutti i concorsi per le forze dell'ordine i carabinieri richiedono alcune prove fisiche che possono essere superate con un minimo di addestramento. Noi vogliamo aiutarvi a superarle senza grosse difficoltà, ma di certo con impegno e costanza, che ci deve essere, per chi desidera entrare a far parte di un corpo dello Stato. Pronti per iniziare? Buon lavoro!
Innanzitutto, dobbiamo sapere che dobbiamo prendere il bando del concorso e verificare che tipo di prove fisiche bisogna affrontare, in modo da essere già al corrente e prepararsi. Generalmente le prove fisiche che si devono superare sono la corsa, il salto in alto, le trazioni alla sbarra e le flessioni. Dopo di questo, possiamo iniziare ad allenarci con la corsa, incrementando giornalmente il tempo ed anche la distanza percorsa, fino a raggiungere quello che viene richiesto il concorso.
Per quanto riguarda invece il salto in alto, possiamo allenarci sia a casa che in palestra. Artigianalmente, possiamo cercare di costruire una sbarra, con un vecchio tubo di plastica e mettere dietro di essa, un materasso dove dovremo saltare. Incrementiamo sempre di più l'altezza della sbarra, mano mano che riusciremo a saltarla. Per le frazioni alla sbarra, invece possiamo montare un'asta di ferro, tra le pareti di una volta.
Anche in questo caso, dovremo ricordare d' incrementar sempre di più, ogni giorno, il numero di reazioni man mano che riusciremo a farle. Per le flessioni è sufficiente farne almeno 10 ripetizioni ogni sera, in modo da allenarci e riuscire a resistere quanto più possibile. Se proprio non riuscissimo a prepararci atleticamente da soli, potremo anche farci aiutare frequentando una palestra, in modo da avere l'aiuto di un preparatore atletico, che ci dirà nei minimi dettagli come allenarci ed anche cosa fare e cosa evitare di fare. Sicuramente, in questo modo potremo arrivare alle prove fisiche concorsuali del tutto preparati ed anche più sicuri e serenamente tranquilli, delle nostre capacità!
Guarda il video
